- GRAVE TAGLIO DI FONDI ALLE PROVINCE PER LA RETE VIARIA, L'ALLARME DI ALI ABRUZZO <
- ROSETO DEGLI ABRUZZI: TARI, IL SINDACO NUGNES: «NESSUN BUCO DI 900MILA EURO» TERAMO: APPROVATO IN PROVINCIA IL BILANCIO D’ESERCIZIO. AVANZO DI 1.700.0000 EURO
- L'AQUILA. GIù LE IMPALCATURE DAL QUARTO CANTONE: A BREVE TORNERà FRUIBILE
- ALPINI TERAMO, I CADUTI NELLA TRAGEDIA DELLO SCERSCEN RICORDATI NEL LICEO EINSTEIN
- TERAMO, "L'ARROSTICINO D'ABRUZZO DOP" NEL CONVEGNO DI COLDIRETTI TERAMO
- PESCARA, CASE ATER. PD: EMERGENZA ABITATIVA SU EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PESCARA. LA DENUNCIA DI PETTINARI: VIA CADUTI PER SERVIZIO, FORTINO DELLA DROGA
- ORTONA HA SCELTO LA DAMA DELLE CHIAVI D’ARGENTO 2025: È FEDERICA BRUNI
- PREVENZIONE ASMA IN ETÃ PEDIATRICA: ALLÂ’AQUILA, IL 6 MAGGIO, SPIROMETRIE GRATUITE CAMPO IMPERATORE: STAGIONE CHIUSA, ORA LAVORI PER FUNIVIA ED HOTEL
- PAPA FRANCESCO: IL PRESIDENTE MARSILIO PARTECIPERÀ AI FUNERALI
- TORNEO DELLE REGIONI DI CALCIO A CINQUE: L'ABRUZZO SCENDE IN CAMPO IN ROMAGNA MOSTRA DEL FIORE PESCARA, CON COLDIRETTI LABORATORI DIDATTICI
- EUROPA-REGIONI: MARSILIO, 'UE SIA PIù VICINA AI CITTADINI'
- AGRICOLTURA, VERRECCHIA (FDI):"SUBITO ACCERTAMENTO DANNI E STATO DI CALAMITÃ " SANTÂ’EGIDIO ALLA VIBRATA: INDIMENTICABILE RUNNING DAY VILLA MARCHESA
- AQ:LUCA TARQUINI NOMINATO DELEGATO PROVINCIALE DELLA FEDERAZIONE SPORT PARALIMPICI
- I VESCOVI DELLE AREE INTERNE INCONTRANO MATTARELLA, PRESENTE MONS. FUSCO
- L'AQUILA: LA SCHOLA CANTORUM SAN SISTO SPEGNE 50 CANDELINE
- LÂ’AQUILA RAPPRESENTA LÂ’ITALIA IN GIAPPONE ALLA GLOBAL CONFERENCE DI KOBE
- 25 APRILE:MARCIA IL SENTIERO DELLA LIBERTÀ DA SULMONA A CASOLI
- MUNDA L'AQUILA: IL 2 MAGGIO VISITA TEMATICA DEDICATA AL PERCORSO MARIANO
- MARATHON DEGLI STAZZI: IL 1 GIUGNO A SCANNO LA 22ESIMA EDIZIONE
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
Si chiude con un avanzo di cassa di 1,700.000 euro. L’opposizione attacca: «Ricorso quasi ordinario ai debiti fuori bilancio per oltre 500 mila euro»
Approvato in consiglio provinciale il bilancio d’esercizio che si chiude con un avanzo di cassa di 1.700.000 euro. «Un rendiconto positivo – ha detto il presidente dell’Ente Camillo D’Angelo - non siamo in debito, tante sono state le assunzioni e le riscossioni della Cosap. Siamo tra i primi in Italia per la buona gestione. La Provincia non è in debito come molte hanno dichiarato anzi siamo poco più del 3% rispetto al 10% totale dell'indebitamento possibile previsto dalla norma. Una Provincia attiva riesce a liquidare le fatture con un tempo medio di 4,5 giorni, prima in Italia». Problematiche però ci sono per quanto riguarda i fondi ordinari a causa dei tagli del Governo: «Subiremo un taglio di oltre 600.000 euro e questo avrà ricadute sulle manutenzioni stradali. Nel nuovo Documento di Finanza Pubblica è «assente una strategia di investimenti sui territori e dopo il 2026 non ci sono fondi per strade e scuole». Sull’argomento D’Angelo insiste e accusa: «La legge di bilancio 2025 ha ridotto drasticamente i contributi agli investimenti delle Province ed in particolare quelli per la manutenzione della rete viaria. A fronte di questa riduzione si è cambiata la ratio del contributo alla finanzia pubblica che si traduce, per le Province, in un "autofinanziamento" ma con importi irrisori (nel 2026 la Provincia potrà contare su 42.795,00 per spesa di investimento se rispetta determinate condizioni). Dal 2025 al 2029 l'Ente è obbligato ad accantonare 641.925,00 euro. Siamo molto lontani, quindi, dalle esigenze mappate dall'Ente se si considera che queste cifre devono coprire decine di edifici scolastici (la Provincia fra edifici propri e quelli in affitto gestisce 49 strutture) circa 1500 km di strade provinciali e oltre 200 ponti: le risorse stanziate dal Governo in favore della manutenzione ordinaria (non investimenti, quindi, e non opere di manutenzione straordinaria) sono rispettivamente 75.000,00 per le scuole e 575.000,00 per le strade. Cifre irrisorie rispetto al numero di km da gestire ed al numero dei mq2 di proprietà degli edifici adibiti a scuole. Sommando questi “tagli” a quelli subiti dal 2014 in poi è chiaro che le Province sono lasciate sole ad affrontare una situazione difficile che è sempre più complicato spiegare ai cittadini». Non è dello stesso parere, tuttavia, la consigliera provinciale di opposizione Maria Cristina Cianella che obietta: «Altri dati sono stati certificati anche dai revisori dei conti nella loro relazione. Il primo è sicuramente un ricorso quasi ordinario ai debiti fuori bilancio per oltre 500 mila euro. Quello che è uno strumento straordinario non può diventare un’abitudine su una spesa corrente. Quindi va fatta sicuramente una riflessione sul fondo contenzioso che non riesce a coprire tutte le spese, molte volte utilizzate per le cause perse. Quindi la riflessione va fatta effettivamente su una gestione più oculata di quelle che sono le entrate e le uscite».
L'Aquila 24 Aprile 2025 ore 14:30
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività
Al Palazzetto dei Nobili dell'Aquila, la conferenza di presentazione degli eventi
Da semplice coro parrocchiale fino a calcare palchi importanti in Italia ed in Europa. E' la storia della Schola Cantorum San Sisto dell'Aquila, che ha tirato le somme dei suoi primi 50 anni di attività. «Quello che mi auguro – ha dichiarato il presidente dell’associazione – è che più avanti, fra 50 anni, la nostra cultura si condensi attorno a quelle cose che ci rendono più famosi anche fuori, non parlo del nostro coro, parlo della cultura della nostra città che merita di avere un palcoscenico più ampio di quello cittadino».
L'Aquila 24 Aprile 2025 ore 12:33
Campo Imperatore: al via i lavori alla funivia. Ma per l'hotel?
Lavori iniziati e poi terminati. Forse la svolta a primavera
Con la stagione sciistica ormai agli sgoccioli si chiuderà infatti il 27 aprile prossimo si scaldano i motori per l’avvio del cantiere che porterà alla sostituzione delle quattro funi portanti della funivia del gran sasso a campo imperatore. Una stagione dai numeri importanti, nonostante le limitazioni imposte da Ansfisa è sempre rispettate dal centro turistico del gran sasso che è riuscita a portare in quota migliaia e migliaia di sciatori ed appassionati degli sport montani invernali. Se per il cambio delle funi il crono programma è chiaro e scandito da tempi certi, così non hai per l’hotel di campo imperatore i cui lavori sono partiti, si sono fermati, e adesso attendono la bella stagione per riprendere, considerando che la variante ai lavori stessi è in approvazione in questi giorni.
L'Aquila 24 Aprile 2025 ore 12:32
Metanodotto Snam: cresce la preoccupazione
"No" al metanodotto Snam nell'Aquilano: i comitati insorgono contro un progetto che devasterebbe il territorio e ignorerebbe i rischi sismici
Clima di forte tensione nel territorio aquilano per il progetto del metanodotto Snam che collegherà Sulmona e Foligno. I comitati civici hanno lanciato un grido d'allarme, denunciando con fermezza la "prepotenza" di Snam e il "silenzio complice della politica".
"Siamo sempre più determinati a combattere contro la prepotenza della Snam che vuole devastare il nostro territorio con il suo metanodotto, godendo della complicità e del silenzio della politica tutta, in un grosso banchetto a discapito dell’ambiente, del paesaggio, delle comunità locali, della loro sicurezza e delle loro attività economiche", ha dichiarato Fernando Galletti, presidente dell'Amministrazione separata degli usi civici di Paganica e San Gregorio.
Per dare voce al crescente dissenso popolare, l'Amministrazione separata ha indetto un'assemblea pubblica alla villa comunale di Paganica.
Il tracciato del metanodotto, che si snoda per ben 7 chilometri nel territorio di Paganica, interessando quasi 40 ettari, desta viva preoccupazione. Sono stati evidenziati i gravi impatti previsti: la distruzione di preziose cave di tartufi, la compromissione delle coltivazioni di zafferano, la cancellazione di sentieri e il taglio di migliaia di alberi. L'opera infrastrutturale passerebbe inoltre sotto il fiume Raiale e a meno di 200 metri dal Santuario della Madonna di Appari, un luogo di grande importanza religiosa e turistica, intersecando un sentiero attrezzato molto frequentato.
Un punto cruciale sollevato in assemblea riguarda la pericolosità del tracciato in un'area ad alta sismicità: "È incredibile che chi ha pensato, progettato e deciso il tracciato di questo metanodotto, non abbia preso in considerazione il fatto che qui come altrove esso passa sopra una faglia attiva", sostiene Galletti. Il presidente dell'Asbuc ha poi ricordato la recente esplosione di un gasdotto in Malesia e, con un riferimento ancora vivo nella memoria locale, ha citato i danni alle condutture di acqua e gas causati dal terremoto del 2009. L'assemblea di oggi pomeriggio è servita anche per definire le prossime azioni di protesta e per ribadire con forza il "no" del territorio aquilano al metanodotto Snam.
L'Aquila 23 Aprile 2025 ore 19:57
Teramo, aperta la Fiera dell'agricoltura 2025
L'evento è in netta crescita e si ripropone con oltre 200 espositori e una superficie ben più ampia delle scorse edizioni.
È stata inaugurata nel pomeriggio la fiera dell'agricoltura di Teramo, una cinque giorni rinnovata ed ampliata rispetto alle edizioni passate. Confermata la location, che vede un parco fluviale ben suddiviso tra gli oltre 200 espositori che dall'attrezzatura e i mezzi dedicati all'agricoltura spazieranno fino all'offerta di energia sostenibile e alternativa, passando per l'area dedicata ai mercati contadini e alla consueta zona con gli animali. Le aree didattiche sono raddoppiate rispetto alla scorsa edizione, con i consueti espositori ma anche tante novità, tra cui l'area rettili con il centro erpetologico Ophis, e la possibilità di fare passeggiate con cavalli e pony, per tutta la famiglia. «È stato un anno di grandi cambiamenti - ha commentato l'assessore agli eventi di Teramo Antonio Filipponi - che hanno portato la fiera a crescere fino ai 12 mila metri quadrati di estensione e con tante novità, come l'area Abruzzo, volta alla scoperta delle specialità enogastronomiche del territorio e la nuova vocazione ecologica con i bicchieri riutilizzabili.»
L'evento, che come al solito vede la collaborazione con le numerosissime istituzioni di ricerca del territorio, non farà mancare momenti di approfondimento e cultura, dal settore alimentare ed enologico fino al regno animale passando per le attività agricole più rispettose dell'ambiente naturale e alla produzione e all'uso attento di energia da fonti sostenibili.
«Stiamo lavorando - chiude Filipponi - per rendere questa manifestazione sempre più attrattiva e confermare la sua presenza tra gli eventi più attesi dai teramani.»
L'Aquila 23 Aprile 2025 ore 18:53
Pescara: 11 sfratti da alloggi di edilizia residenziale pubblica
Cremonese: «Lavoriamo ogni giorno per garantire trasparenza, rispetto delle regole e per restituire dignità al sistema degli alloggi popolari».
Negli ultimi 30 giorni, il Comune di Pescara, in collaborazione con la Polizia Locale, coordinata dal Comandante, Danilo Palestini, ha eseguito 11 sfratti da alloggi di edilizia residenziale pubblica, in diverse vie della città, tra cui via Caduti per Servizio, via Carlo Alberto dalla Chiesa, via Lago di Borgiano, via Lago di Capestrano, via Osento e via Passo San Leonardo. Gli interventi si sono resi necessari nei confronti di occupanti che avevano perso i requisiti per la permanenza negli immobili destinati alle famiglie aventi diritto. L'attività si inserisce nell'ambito di un percorso di legalità e giustizia sociale volto a garantire l'accesso agli alloggi popolari a chi ne ha realmente bisogno, nel rispetto delle graduatorie e dei requisiti previsti dalla normativa vigente. Tutti gli sfratti sono stati eseguiti con il supporto operativo della Polizia Locale nel rispetto della sicurezza e della dignità delle persone coinvolte. Ulteriori interventi sono programmati per il mese di maggio, a dimostrazione dell'impegno costante dell'amministrazione comunale nel tutelare il diritto alla casa e nel contrastare ogni forma di abuso. «L'edilizia pubblica è un patrimonio prezioso», afferma l'assessore all'Edilizia Residenziale Pubblica, Alfredo Cremonese, «Che deve essere tutelato e destinato esclusivamente a chi ne ha davvero diritto». «Gli sfratti eseguiti», continua l'Assessore, «Non sono frutto di una volontà punitiva, ma l'esatta applicazione delle leggi nazionali e regionali che vanno a favore delle famiglie oneste che attendono da tempo una risposta concreta. Lavoriamo ogni giorno per garantire trasparenza, rispetto delle regole e per restituire dignità al sistema degli alloggi popolari a Pescara».
L'Aquila 23 Aprile 2025 ore 16:59
A Montesilvano la terza assemblea congressuale di Cisl
Occasione per discutere dei problemi regionali come sanità, istruzione e trasporti e analizzare il ruolo dei sindacati
Un momento di confronto per il rinnovo delle cariche e discutere delle problematiche regionali come trasporti, sanità e istruzione. È quanto si propone di fare Cisl durante la terza assemblea congressuale organizzata al Grand hotel Montesilvano. Il congresso è l'occasione per fare un'analisi della situazione politico sindacale nella provincia di Pescara attraverso lo slogan «Il coraggio della partecipazione». «Questa è una provincia fortemente vocata al turismo – ha dichiarato Franco Pescara, segretario provinciale di Cisl - solo che il problema del turismo è anche legato al trasporto, noi vediamo ormai una A14 trasformata ad una sola corsia ormai da diversi mesi. Il turismo va rilanciato sicuramente, c’è bisogno anche di contratti giusti e regolari, vediamo troppi part-time. Noi chiediamo il rispetto delle regole, dei regolamenti e dei contratti sottoscritti dalle rappresentanze sindacali con percentuali alte come Cisl». «A noi non è permesso di essere populisti – ha detto Giovanni Notaro, segretario interregionale Cisl Abruzzo e Molise - noi ci proponiamo per partecipare in tutti i luoghi e lo facciamo perché portiamo gli interessi di chi rappresentiamo ed è chiaro che a volte ci vuole coraggio, soprattutto quando le scelte non sono popolari e non vengono dettate dalla pancia. Siamo in un momento particolare dove ‘partecipazione’ significa assunzione di responsabilità, questo impone anche avere competenze giuste e portarle avanti per fare dei passi in avanti e vale per il contratto, per aiutare le aziende, per migliorare i luoghi di lavoro. È chiaro che c’è un problema che deriva anche da scelte di vita, dallo spopolamento e dall’impoverimento di alcuni territori ma vale anche per la qualità del lavoro perché anche dove i numeri magari sono positivi non è detto che la qualità sia reale; c’è poi il tema della sicurezza, quello dei giovani; l’automotive, dunque un contesto davvero complicato che impone responsabilità, quello che dobbiamo fare lo dobbiamo fare al nostro livello sui pezzi che possiamo governare incalzando, contestando con delle proposte anche di qualità».
L'Aquila 23 Aprile 2025 ore 14:11
Pescara: al via le edizioni di Start Camp e Start Cup Abruzzo 2025
L'evento dedicato allo sviluppo di idee imprenditoriali innovative organizzato dall'università d'Annunzio
Start Camp e Start Cup Abruzzo 2025, due iniziative strategiche per promuovere l’imprenditorialità innovativa tra studenti, ricercatori e giovani talenti del territorio abruzzese. Gli eventi, organizzati dal dipartimento di economia dell’università d’Annunzio, in collaborazione con Innovalley Open Innovation Hub, polo di riferimento per l’innovazione e la nascita di nuove imprese in Abruzzo e la Camera di Commercio di Chieti Pescara. Si parte con Start Camp, dal 17 al 27 settembre che prevede la selezione di quaranta partecipanti tra coloro che si candideranno, a partire da giugno, attraverso il portale del Placement universitario. Durante il programma, i partecipanti lavorano in team per sviluppare una propria idea di business, acquisendo al contempo competenze tecniche e soft skills fondamentali per sviluppare la propria idea imprenditoriale, con premiazione il 30 ottobre prossimo. Direttamente collegata al percorso Start Cup Abruzzo 2025, competizione regionale di Business Plan. «L’idea è quella di supportare attraverso la competizione Start Cup che è già alla sua sesta edizione in Abruzzo – spiega la professoressa Gilda Antonelli, docente di organizzazione aziendale al dipartimento di economia della d’Annunzio - ma si collega ad un’iniziativa nazionale ma la cosa più interessante è che a partire dall’anno scorso, proprio come D’Annunzio, abbiamo lanciato questa iniziativa Start Camp, l’anno scorso è stata l’edizione zero che è riuscita particolarmente bene, trenta ragazzi che si sono candidati per una dieci giorni intensiva nelle nostre aule, per sviluppare soft skills imprenditoriali e per migliorare la loro idea di impresa, creare gruppi e poi alcuni di loro hanno candidato la loro idea Start Cup quindi attraverso un business plan perché ci sono tante idee ma il problema fondamentale è svilupparle seriamente, quando si ha un business planner vuol dire che l’idea è sostenibile quindi può essere anche valutata da eventuali finanziatori o supporter di tutti i tipi. Noi ammettiamo studenti da tutte le università abruzzesi, quest’anno ne selezioneremo quaranta quindi potrebbe essere interessante se hanno l’idea di voler sviluppare».
L'Aquila 23 Aprile 2025 ore 13:59
Ex Palazzo della Sanità, Azione presenta una mozione
Proposti i locali dell’ex Inail in via Carducci e l’ex sede dei Vigili del Fuoco per delocalizzare gli uffici Arpa
«Mentre tutti si limitano a dichiarazioni e buone intenzioni, Azione passa ai fatti”. Con queste parole Alessio D’Egidio, capogruppo di Azione al Consiglio comunale di Teramo, e Simona Mazzilli, coordinatrice comunale del partito, annunciano il deposito di una mozione che impegna il Sindaco e la Giunta ad attivare un percorso concreto per destinare l’area dell’ex Palazzo della Sanità in piazza Martiri Pennesi a un progetto di rigenerazione urbana. «Il dibattito sull’ex sede Arpa si trascina da anni – affermano – e oggi, con il trasferimento degli uffici ormai avviato, non ci sono più alibi: chiediamo di rinunciare formalmente alla ricostruzione dell’edificio e di aprire finalmente una nuova fase per restituire alla città uno spazio pubblico centrale, valorizzando la vocazione originaria della piazza». La mozione depositata da Azione prevede la convocazione urgente di un tavolo con Regione Abruzzo e Provincia di Teramo – enti comproprietari dell’immobile – per definire una linea comune sul futuro dell’area. Il testo chiede inoltre di valutare, nell’ambito di un’intesa tra gli enti competenti, una sede alternativa per gli uffici attualmente ubicati nel Palazzo della Sanità, considerando prioritariamente i locali dell’ex Inail in via Carducci, già disponibili, oppure – in alternativa – l’edificio dell’ex sede dei Vigili del Fuoco, in modo da garantire una sistemazione efficiente e sostenibile per la collettività, con costi inferiori rispetto alla ricostruzione dell’attuale immobile. Tra gli impegni indicati nella mozione anche la stima e l’acquisto della porzione di area da destinare a uso pubblico e l’avvio di una progettazione partecipata per il futuro della piazza, coinvolgendo cittadini, categorie economiche, professionisti e istituzioni culturali. L’idea, è quella di prevedere un parcheggio ad orario con strisce bianche. «Tutte le forze politiche – comunali, provinciali e regionali – hanno espresso pubblicamente la loro contrarietà alla ricostruzione. Bene, ora vedremo chi è coerente. La nostra proposta è realistica, immediatamente attuabile e più economica per le casse pubbliche. È il momento di dimostrare se davvero si vuole il bene di Teramo o se si continuerà con la politica degli annunci», concludono D’Egidio e Mazzilli, auspicando il voto unanime del Consiglio comunale. Il capogruppo di Azione in Consiglio regionale, Enio Pavone, auspica che la Regione faccia la sua parte per evitare la ricostruzione dell’edificio in piazza Martiri Pennesi.
L'Aquila 23 Aprile 2025 ore 13:46
Asp1, parte il progetto di efficientamento energetico della De Benedictis
A lavori ultimati saranno abbattuti i costi di luce ed azzerati quelli del gas
Nell’ambito del programma di risanamento dell’Asp1 Teramo, sul fronte della riduzione delle spese è stato, sin dai primi mesi di commissariamento, individuato lo strumento dell’efficientamento degli immobili che consentirà di raggiungere l’obiettivo del contenimento dei costi agendo contemporaneamente su due fonti di spesa: quella diretta dei costi delle utenze e quella indiretta dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti tecnologici e degli edifici. Su Teramo, in particolare, è stato bandito un appalto integrato. La ditta è stata selezionata tramite procedura negoziata preceduta da manifestazione di interesse a cui hanno partecipato novantanove operatori, poi invitati alla gara. Successivamente undici imprese hanno presentato offerta. La ditta aggiudicataria è risultata l’impresa Coccia Vincenzo srl. I lavori saranno finanziati con fondi del GSE per circa 4,5 milioni e la restante parte con fondi dell’Asp1 Teramo corrisposti in dieci annualità. L’operazione è stata presentata in conferenza stampa da Roberto Canzio, commissario Asp1, Roberto Santangelo, assessore regionale e Marilena Rossi, consigliere regionale. L’esecuzione dei lavori necessari consentirà la riqualificazione completa degli immobili tramite la realizzazione sul lastrico solare di impianto fotovoltaico per 180 KW; impianto di riscaldamento e raffreddamento a pavimento radiante a bassa inerzia termica alimentato a pompa di calore elettrico; posizionamento del cappotto esterno con ammodernamento delle facciate e sostituzione delle attuali tende da sole con chiusure oscuranti elettriche; realizzazione di un nuovo gazebo installazione di n. 2 colonnine per ricarica elettrica; percorsi dattili di vari colori per favorire sia l’ingresso ai vari edifici che il percorso per gli ipovedenti; rifacimento di tutti i passaggi pedonali; rifacimento dei balconi e dei parapetti esistenti; realizzazione di percorso coperto per collegare i tre edifici; ventilazione meccanica controllata con recupero di calore che permette il ricambio continuo dell’aria interna senza dispersione del calore. A lavori ultimati saranno abbattuti i costi di luce ed azzerati quelli del gas. Il massimo risparmio per l’Asp1 si otterrà con l’esecuzione di opere di efficientamento anche presso le strutture di Nereto, di prossima indizione, e Civitella del Tronto, in fase di predisposizione. Questi interventi comporteranno un risparmio di circa 500mila euro sulle utenze (gas e luce) e di circa 400/500mila su Teramo. Circa 200mila euro su Civitella e Nereto grazie alle opere edili sulle strutture. Il risparmio energetico e dei costi di manutenzione proiettato per i prossimi dieci anni è valutabile in circa 6/7 milioni di euro e rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio dell’Ente e per il miglioramento delle condizioni di benessere abitativo degli ospiti.
L'Aquila 23 Aprile 2025 ore 13:48
Teramo, al Mazzini ancora una donazione di organi
Dopo la donazione da parte della famiglia di un 63enne della Val Vibrata il DG della Asl ha ricordato l'importanza di gesti come questo per i bisognosi.
È terminato questa mattina il prelievo multiorgano su un paziente 63enne della Val Vibrata, che era giunto all'ospedale Mazzini di Teramo due settimane fa in condizioni critiche, con una gravissima dissecazione dell'aorta che non Gli ha lasciato scampo. La famiglia ha immediatamente manifestato la volontà di donazione degli organi.
Dopo un breve periodo di osservazione, terminato ieri pomeriggio, si è attivata la rete nazionale dei trapianti e in breve tempo si è svolto il processo di idoneità e "allocazione" degli organi e in nottata è arrivata al Mazzini un'equipe da Roma che ha prelevato il fegato. L'equipe del Mazzini ha invece prelevato le cornee che saranno trapiantate all'Aquila. Ringraziamenti alla famiglia sono stati espressi dal direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia, che ha parlato di un atto di forte solidarietà reso possibile dall'impegno di tutto il personale sanitario coinvolto.
Risale a pochi giorni fa un'altra donazione di organi da parte della famiglia di una donna, vittima di un'emorragia cerebrale, il cui fegato è stato trapiantato a Roma e i reni all'Aquila. "La donatrice e i suoi familiari - conclude Di Giosia - hanno dato una importante risposta ad alcune delle circa 8.200 persone in lista di attesa per un trapianto in Italia".
L'Aquila 23 Aprile 2025 ore 13:35
I Cantieri dell'immaginario si aprono con Vincenzo Salemme: ecco il programma
Dal 4 luglio al 7 agosto, il centro storico de L’Aquila ospiterà più di 40 eventi
Dopo il successo delle edizioni precedenti, I Cantieri dell’Immaginario tornano a illuminare le serate estive del capoluogo abruzzese con un’edizione 2025 che promette di coniugare tradizione e innovazione, spettacolo e territorio. Dal 4 luglio al 7 agosto, il centro storico de L’Aquila ospiterà più di 40 eventi tra concerti, spettacoli teatrali e di danza con il concerto d'apertura che è stato affidato a Vincenzo Salemme, con il suo spettacolo Ogni promessa è debito e poi nel lungo mese di eventi spazio ai The Kolors, maurizio Battista che torna con un nuovo spettacolo, Nino Frassica, Simona Molinari, Serena Brancale e tanti altri ancora. Un cartellone prestigioso e trasversale i cui biglietti saranno acquistabili già dal prossimo 29 di aprile. «I Cantieri rappresentano proprio la modalità con cui noi ci siamo approcciati a Capitale italiana della cultura, cioè la capacità di far dialogare le istituzioni culturali da quelle più blasonate a quelle di base, contaminare i generi e raccontare il nostro territorio, ma senza preclusioni nei confronti dell’apertura a stili, generi, artisti e protagonisti che vengono da ogni parte d’Italia anche del mondo», ha detto Biondi. «In queste ore, segnate dalla scomparsa di Papa Francesco, desidero ricordare il valore che egli ha sempre attribuito al servizio e all’impegno verso gli altri. Proseguire con responsabilità e sobrietà negli impegni istituzionali è anche un modo per onorarne l’insegnamento. Crediamo che offrire bellezza condivisa, restituire senso e valore agli spazi e alle relazioni, sia una delle forme più alte di vicinanza e speranza», ha aggiunto il sindaco. La direzione artistica, ancora una volta affidata al maestro Leonardo De Amicis: «Quello dei Cantieri dell’Immaginario è un percorso in continuo e progressivo mutamento – ha precisato – Dal 2018 la rassegna ha ampliato il suo orizzonte, evolvendosi in un progetto collettivo sostenuto da enti, istituzioni e realtà culturali di un territorio meraviglioso. Per oltre un mese la città si apre all’inatteso, le arti si mescolano e si fondono, incontrandosi con l’immaginazione che si trasforma in realtà scenografica: musica, teatro, danza, immagini e parole si intrecciano in un percorso diffuso, fatto di esperienze accessibili e condivise. Gli spazi urbani diventano scena, il quotidiano si trasfigura, il pubblico diventa parte attiva di ciò che prende vita in un fecondo palcoscenico a cielo aperto in cui creazione, ascolto e relazioni accarezzano l’anima. Il mio invito è di non assistere alle performance solo da spettatori, ma a partecipare, lasciarsi coinvolgere, interrogare e sorprendere. Perché quando questa magia prende vita, ciò che nasce da questi incontri lascia dei segni. E quei segni viaggiano, si radicano, e continuano a generare bellezza e possibilità». Con I Cantieri dell’Immaginario, L’Aquila conferma il suo ruolo di polo culturale d’eccellenza anche in prospettiva del 2026, anno in cui sarà capitale italiana della cultura.
L'Aquila 23 Aprile 2025 ore 12:52
Teramo, D'Angelo: "Province lasciate sole dopo la fine del PNRR"
A rendere la situazione economica insostenibile per D'Angelo sono gli extracosti del PNRR e i continui tagli patiti dalle province da dieci anni.
Il documento di Finanza Pubblica non prevede una strategia strutturata per investire sui territori tanto che, dal 2026, con la fine del PNRR, potrebbero non esserci più fondi per strade e scuole. A denunciarlo è il presidente della Provincia di Teramo, Camillo D'Angelo, che citando il dossier di studi dell'unione delle Province d'Italia, lancia l'allarme sul futuro degli enti locali. A destare scalpore é innanzitutto la riduzione dei contributi per gli investimenti delle Province prevista dalla legge di Bilancio 2025. La modifica del meccanismo che regola il contributo alla finanza pubblica che, per gli enti provinciali, si traduce in un "autofinanziamento" con importi giudicati irrisori, obbliga lente ad accantonare Oltre 640 mila euro dal 2025 al 2029. Non solo, per gli interventi di manutenzione ordinaria, la Provincia potrà contare su 75 mila euro per le strutture scolastiche e su 575 mila euro per l'infrastruttura viaria. Per l'ente teramano, spiega D'Angelo, si tratta di cifre irrisorie se paragonate al patrimonio pubblico da gestire, che ammonta a 49 scuole e 1500 km di strade con circa 200 ponti.
«Tagliare 1,7 miliardi di fondi per la manutenzione delle strade provinciali e non prevedere risorse sull’edilizia scolastica - commenta D'Angelo - arresta la grande opera di messa in sicurezza del patrimonio pubblico avviata con il PNRR e rende vani gli sforzi fatti fino ad oggi. L’ultimo taglio del Governo Meloni - chiude il Presidente della Provincia - che segue la spending review prevista nella legge di bilancio dello scorso anno, si somma a dieci anni di manovre finanziarie che hanno sempre penalizzato le Province, creando uno squilibrio finanziario ingestibile.»
L'Aquila 23 Aprile 2025 ore 11:09
A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Paganica celebra la sua identità: grande partecipazione alle feste patronali tra solenni processioni, momenti di festa e attenzione al sociale
Un sentito senso di comunità e un profondo attaccamento alle proprie radici hanno animato anche questa edizione delle feste patronali a Paganica, alle porte dell’Aquila. La frazione si è trasformata in un palcoscenico di fede, festa e senso di comunità, attirando residenti e visitatori desiderosi di immergersi nell'atmosfera unica di questa sentita ricorrenza.
Il fulcro delle celebrazioni è stato, come da tradizione, il solenne programma religioso. La processione, accompagnata dalla banda musicale e dai fedeli, ha rappresentato un momento di intensa spiritualità e partecipazione collettiva. Le celebrazioni eucaristiche, officiate nella chiesa parrocchiale, hanno visto una nutrita presenza di fedeli, testimoniando la profonda devozione della comunità.
Accanto agli appuntamenti religiosi, la tre giorni ha offerto un variegato programma di eventi pensati per coinvolgere tutte le fasce d'età. Spettacoli di vario genere che hanno mantenuto viva la memoria culturale del territorio.
L'elemento che ha reso particolarmente significativa questa edizione delle feste patronali è stata la componente dedicata al sociale con il posizionamento di tre panchine, la panchina azzurra per sensibilizzare le persone verso la disabilità, quella rossa contro la violenza sulle donne e quella rosa per sottolineare l’importanza della prevenzione nel contrastare tumori e patologie. I componenti del comitato si sono prodigati nell'organizzazione e nella gestione degli eventi, dimostrando un profondo senso di appartenenza e un desiderio condiviso di celebrare insieme la propria identità. La presenza di numerosi visitatori provenienti dai paesi limitrofi ha inoltre sottolineato il valore di queste feste come momento di aggregazione e scambio culturale a livello territoriale.
Al termine della tre giorni, il bilancio non può che essere positivo. Le feste patronali di Paganica si confermano un appuntamento fondamentale per la comunità, un'occasione per rafforzare i legami sociali e onorare le tradizioni. La sinergia tra fede, festa e senso della comunità ha creato un'atmosfera unica, lasciando un ricordo positivo in tutti coloro che vi hanno partecipato e rinnovando l'appuntamento per la prossima edizine
L'Aquila 22 Aprile 2025 ore 19:45
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
La prossima udienza pubblica è fissata al 23 maggio
Supplemento istruttorio e prossima udienza pubblica il 23 maggio per stabilire sulle ulteriori verifiche richieste. Questo quanto stabilito dai giudici del Tribunale Amministrativo Regionale d'Abruzzo in merito ai ricorsi presentati all'esito delle elezioni amministrative di Pescara dello scorso giugno, che hanno visto Carlo Masci riconfermato sindaco al primo turno. «Ritenuto necessario acquisire un supplemento di verificazione, per una maggiore certezza in ordine ad alcuni dati forniti - si legge sul pronunciamento reso noto nel pomeriggio - prima di entrare nel dettaglio in merito a una serie di divergenze che riguardano diverse sezioni». Sarà ora la Prefettura a svolgere le verifiche richieste e depositare il resoconto al Tribunale in vista della prossima udienza del 23 maggio. Tre i ricorsi sui quali, con questa sentenza, i giudici ordinano un ulteriore approfondimento, quelli di Rita Antonietta Troiani e Giorgia Di Federico rappresentate e difese dagli avvocati Gianluigi Pellegrino e Luca Presutti e della ex consigliera del Pd Stefania Catalano rappresentata e difesa dall'avvocato Marco Pellegrini.