ULTIM'ORA
PROVA LAST NEWS
Giovedi, 16 Gennaio 2025
12:04
  • ROSETO DEGLI ABRUZZI: CONSEGNATI I LAVORI PER LA NUOVA PIAZZA DI CASAL THAULERO GIULIANOVA: TORNA IL GRAN CARNEVALE GIULIESE, IL 2 MARZO AL LIDO E IL 4 AL PAESE <
  • L'AQUILA: COMITATO SCUOLE SICURE CHIEDE RISPOSTE SU INTERVENTI ANTISISMICI
  • TELEFONI E COCAINA DIETRO LE SBARRE: NUOVO BLITZ NEL CARCERE DI SULMONA
  • TERAMO: DELFICO, AL VIA UNA PETIZIONE DEI GRUPPI DI OPPOSIZIONE E COMMERCIANTI IL CONSERVATORIO ALFREDO CASELLA DELL'AQUILA DOMANI PRESENTA "PLAYING MEMORIES" TERAMO, CSI: DOMENICA 26 ASSEMBLEA ELETTIVA PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI STATUTARI
  • TERAMO, CSI: DUE NUOVI PROGETTI DI SPORT, INCLUSIONE E RIQUALIFICAZIONE URBANA CASTEL DI SANGRO: E' MORTO CLAUDIO BUZZELLI
  • D'INCECCO (LEGA): FINANZIATI I PRIMI 4 MILIONI DI EURO PER CONTRATTO FIUME PESCARA
  • L'AQUILA: DOMANI FOCUS E PERFORMANCE CON "DEL RESTO" DI PIOTR HANZELEWICZ
  • L'AQUILA: 4 MILIONI DI DOLLARI DALL'AUSTRALIA PER IL RESTAURO DELLA TORRE CIVICA <
  • BALLONE NEL CDA DI ITA-LUFHTANSA: LE CONGRATULAZIONI DI MARSILIO
  • L'AQUILA: 4 MILIONI DI DOLLARI DALL'AUSTRALIA PER IL RESTAURO DELLA TORRE CIVICA <
  • IMPRESE: VENERDI' AL MARRUCINO FESTA PER I 40 ANNI DELLA CNA DI CHIETI
  • L'AQUILA: METALMECCANICI INCROCIANO LE BRACCIA, IERI 90 PER CENTO DI ADESIONE STAMANE L'INAUGURAZIONE DEL NUOVO ANNO ACCADEMICO DEL GSSI
  • L'AQUILA: QUESTA MATTINA SIT-IN ALL'EMICICLO PER LA RSA DI MONTEREALE
  • L'AQUILA: IN V COMMISSIONE VIGILANZA REGIONALE AL VAGLIO LA RSA DI MONTEREALE TEATRO DELL'AQUILA A FERMO CON ORCHESTRA MOZART DIRETTA DA GATTI
  • L'AQUILA: LOCASCIULLI APRE LA 20/A EDIZIONE DEL 'PIANETA MALDICENZA'
  • LSU, A VASTO RINNOVATA CONVENZIONE FRA COMUNE E TRIBUNALE
  • COCAINA NELLE CARTOLINE PER I DETENUTI DEL CARCERE DI SULMONA
  • LA FUNIVIA DI CAMPO IMPERATORE OGGI RIMARRA' CHIUSA PER MOTIVI TECNICI
  • RSA MONTEREALE, CGIL: “ANCORA TUTTO FERMO”. OGGI SIT-IN ALLÂ’EMICICLO
  • RETI IDRICHE: SARANNO PROVINCE E COMUNI A GESTIRE PULIZIA IDRAULICA E MANUTENZIONE
  • ADSU L'AQUILA: OGGI SARA' SVELATO IL NUOVO LOGO DELL'AZIENDA


Teramo, CSI presenta due nuovi progetti: al centro lo sport e l'inclusione sociale

"Più sport per Te" e "SisTeramo", questi i nomi dei progetti sportivi presentati dal presidente uscente del CSI Teramo Angelo De Marcellis.

Presentati questa mattina due nuovi progetti che vedono in prima fila la sezione teramana del Centro Sportivo Italiano nella promozione dell'attività sportiva, dell'inclusione sociale e della riqualificazione di alcuni spazi urbani nella città di Teramo. 

Più sport per Te, questo il nome del primo progetto, che prevede la riqualificazione e il potenziamento degli impianti sportivi teramani gestiti dal CSI grazie al finanziamento del Piano Nazionale Complementare Next Appennino. Non solo, perché vedrà anche la creazione di un'applicazione che renderà più facile la prenotazione delle strutture da parte dei fruitori. 

La seconda esperienza, denominata SISTERAMO, vede la collaborazione di Ail Teramo e dell'associazione di volontariato Credete e punta a creare sinergie nel campo del terzo settore in città. Al centro del progetto, lo sviluppo della cultura dello sport tramite corsi gratuiti nel parco fluviale cittadino e di quella della mobilità sostenibile, oltre ad altre attività legate a stili di vita sani.

La conferenza ha anche visto il Presidente uscente del CSI Angelo De Marcellis, dopo oltre 16 anni di presidenza, introdurre l'assemblea elettiva per domenica 26 gennaio per la designazione del suo successore alla guida della sezione teramana dell'associazione sportiva.

L'Aquila 16 Gennaio 2025 ore 11:54

A L'Aquila arrivati 550 aspiranti militari da tutta Italia

Ad accoglierli, oltre al sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Carmine Masiello.

Con una cerimonia formale, il IX Reggimento Alpini dell’Aquila ha accolto negli spazi della Caserma Pasquali 550 allievi volontari in ferma iniziale. Per loro un periodo di formazione di 3 mesi sotto gli addestratori del 235esimo RAV di Ascoli Piceno, già in città. Al termine di questi mesi, le nuove leve saranno assegnate a particolari incarichi e dislocati su tutto il territorio nazionale. Ad accoglierli, oltre al sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Carmine Masiello, al quale il XI Reggimento ha dato il benvenuto con il primo momento solenne della cerimonia: la resa degli onori. Dopo un breve incontro privato con il sindaco, il Generale Masiello ha parlato agli aspiranti militari, congratulandosi per la loro scelta ed il loro coraggio. “Nelle loro mani c'è il futuro, c'è il futuro loro e il futuro dell'Esercito. Loro venendo qui in questa caserma, scegliendo di arruolarsi, hanno preso un impegno con il Paese e un impegno con loro stessi, un impegno fatto di valori, di senso del dovere, di onore, di lealtà. È una strada, come ho detto loro, difficile, ma è una strada che darà loro tante soddisfazioni. Capiranno di essere veramente persone eccezionali, perché hanno scelto un mestiere bellissimo. Se ne renderanno conto”. Da oggi, dunque, L’Aquila accoglie 550 nuovi giovani militari. Orgoglioso il sindaco Biondi. “Siamo onorati perché dietro queste divise ci sono persone che ci hanno aiutato durante il terremoto, durante gli incendi, durante la pandemia. Sono persone che si sono spese senza un minimo di tentennamento. Siamo onorati ed orgogliosi perché vedremo nella nostra città, nei limiti che gli verrà consentito durante l'addestramento, altri giovani che arricchiranno il percorso di rinascita che stiamo facendo”. 

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 19:31

Pescara: all'Ecad 15 sostegni economici per Caregiver

Sostegno economico per i caregiver: assegni, trasporto sociale e fondi per Vita indipendente

Presentati gli avvisi pubblici per l’assegnazione dei benefici a sostegno del ruolo di cura e assistenza del Caregiver. Tra i requisiti necessari per accedere alle risorse, quello di essere convivente con l'assistito e di risiedere nel territorio comunale di Pescara. inoltre, per poter usufruire dei contributi, il valore ISEE ordinario del caregiver richiedente non dovrà esse superiore a trentaseimila euro. Per la presentazione delle domande, già possibile dal 2 gennaio scorso, il termine ultimo è quello del 21 febbraio prossimo. Il Governo ha messo a disposizione 611.639 euro, di questi fondi, 47.843 euro sono destinati all'Ecad 15 di Pescara. I beneficiari degli interventi saranno i caregiver familiari che assistono un congiunto convivente in condizione di disabilità gravissima. Tra queste, la condizione di coma o stato vegetativo o una compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare. L'accordo di fiducia che verrà stipulato tra il caregiver e l'Ecad di riferimento avrà una durata di 6 mesi. Il Comune di Pescara sostiene il trasporto sociale per le persone con disabilità finanziato con il fondo nazionale Non autosufficienza, per questo sostegno sono previsti tre accompagnamenti settimanali, a partire da aprile 2025 fino al 31 dicembre 2025, per un massimo di trenta utenti. Infine è attivo il bando rivolto a persone con disabilità per fruire degli aiuti per la "Vita indipendente". Tra i requisiti per partecipare all'erogazione, i cittadini interessati, oltre ad avere la residenza nel Comune di Pescara e la certificazione della disabilità, per coloro che hanno tra i 18 e i 66 anni, devono essere in possesso di ISEE socio-sanitario valido per l'anno 2025; per le persone di età uguale o superiore a 67 anni, come previsto dalla normativa regionale, possono presentare istanza se l'ISEE socio-sanitario valido per l'anno 2025 non è superiore a ventimila euro. Le domande per attingere agli interventi regionali previsti per la Vita indipendente, dovranno essere presentate entro le ore 13:00 del 31 gennaio 2025. Per le diverse modalità di presentazione delle istanze al Comune di Pescara, sia per i caregiver, sia per il trasporto sociale e sia per la Vita Indipendente, è possibile visitare il sito internet del Comune.

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 15:35

Montesilvano: presentato il progetto A.R.I.A.

Iniziativa a valere sul progetto regionale Abruzzo include 2 per l'inclusione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati

Presentato il progetto A.R.I.A.  Azioni di rete per l’inclusione attiva a valere sul progetto regionale Abruzzo include 2. A.R.I.A. punta sulla personalizzazione di percorsi di inclusione sociale quali forme di sostegno per l’inclusione attiva. L’intervento impatta sugli enti d’ambito 18 e 16, rivolgendosi alle aziende locali per 56 tirocini extra curriculari con un’indennità mensile di 600 euro e una durata di 12 mesi per l’Ecad 18 Montesilvano e l’Ecad 16 Metropolitano; oltre a 20 borse lavoro per utenza psichiatrica con un’indennità di 340 euro mensili e una durata di 12 mesi, attività progettuali che si concluderanno entro il 31 dicembre 2025. Il progetto A.R.I.A. è rivolto a 132 utenti per un importo complessivo di 1.291.658 euro. La Presidente dell’Azienda Speciale, Sandra Santavenere: "Crediamo in questo progetto e abbiamo puntato ad un’ampia sinergia fra Comuni, Azienda Sanitaria Locale e Enti del Terzo Settore specializzati nell’inclusione lavorativa in una nuova prospettiva. Lavorare in rete può rappresentare la chiave per sostenere tutte quelle persone a rischio esclusione sociale che vedono davanti a sé barriere e difficoltà allo sviluppo dell’autonomia personale e familiare per una partecipazione attiva alla vita sociale, economica e culturale". "Sono molto orgoglioso del grande lavoro di squadra e della sinergia creatasi tra la nostra Azienda Speciale, il Comune di Spoltore e la Asl di Pescara. Ha detto il sindaco Ottavio De Martinis. Un progetto per promuovere una vera inclusione socio lavorativa e rivolto a soggetti svantaggiati. Siamo davvero felici di creare le condizioni per raggiungere obiettivi reali e incrementare i livelli occupazionali. Per questo, invito soprattutto le aziende dell’ambito distrettuale n.16 e i colleghi sindaci dell’area, a promuover questa bella iniziativa e - come aziende presenti sul territorio - le invito a candidarsi nel Borsino lavoro delle aziende che si rendono disponibili ad ospitare i tirocini formativi della durata di 12 mesi".

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 14:39

Nasce il Distretto Aerospaziale d'Abruzzo: uno sguardo al futuro

Diventa realtà il Distretto Aerospaziale d'Abruzzo: un progetto strategico per il futuro tecnologico e produttivo della regione

Oggi, alla Sala Ipogea del Consiglio Regionale d'Abruzzo a L'Aquila, è stato presentato ufficialmente il Distretto Aerospaziale Abruzzese, prima della firma dell'atto costitutivo che darà il via all'importante iniziativa. Il progetto, promosso dalla Regione Abruzzo, ha visto la partecipazione di numerosi attori del settore aerospaziale, tra cui le principali aziende, piccole e medie imprese, centri di ricerca e università, segno della forte volontà di consolidare e rafforzare la filiera tecnologica e industriale della regione.

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha aperto i lavori sottolineando l'importanza strategica del Distretto per il tessuto economico locale. 

Il progetto del Distretto Aerospaziale si propone di diventare un interlocutore privilegiato con le istituzioni locali e nazionali, coordinando progetti di filiera, individuando opportunità di finanziamento e rispondendo alle esigenze di formazione di nuove figure professionali. Un aspetto cruciale, come ha sottolineato l'assessore alle Attività Produttive Tiziana Magnacca, è la capacità di integrare imprese di settori tradizionali come l'automotive, che potranno beneficiare della transizione verso l'aerospazio.

Il Distretto, che vedrà tra i suoi soggetti fondatori tre giganti del settore come Leonardo, Thales Alenia Space Italia e Telespazio, punta a sviluppare soluzioni innovative e a trasferire la ricerca scientifica verso applicazioni pratiche, contribuendo in maniera determinante alla crescita del comparto aerospaziale.

Con questo ambizioso progetto, l'Abruzzo si prepara a raccogliere le sfide tecnologiche e industriali del futuro, puntando sulla creazione di nuove imprese, start-up e spin-off, e sulla formazione avanzata di professionisti in grado di affrontare le nuove sfide del settore.

 

Il cammino verso la costituzione ufficiale del Distretto Aerospaziale Abruzzese si concluderà con la firma dell'atto costitutivo e del relativo regolamento, segnando l'inizio di una nuova fase per l'industria aerospaziale in Abruzzo e in Italia.

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 14:37

“Questione Delfico”, è caos intorno ai Musp al “Forti”

Scendono in campo i docenti dell’istituto per geometri e il consigliere comunale di opposizione Carlo Antonetti

Che la vicenda Delfico sarebbe stata una storia lunga, complessa e non di poco conto nella realtà teramana si era compreso immediatamente. Da quel 3 ottobre, quando in un tranquillo pomeriggio, il convitto Delfico, di punto in bianco, è stato evacuato. La scuola non è più sicura, spiega la Procura. Manifestazioni, cortei, proteste da tutti i fronti per una notizia che è calata addosso a 1200 famiglie come una doccia fredda. Ma questa è storia ormai superata. In teoria. Perchè dopo incontri, scontri e ragionamenti si è arrivati ad una decisione. Realizzazione dei moduli scolastici provvisori nell’area dell’istituto Forti. Ma chi l’ha deciso? A quanto pare solo il presidente dal Provincia , Camillo D’Angelo, visto che, nonostante la notizia sia stata obiettivamente divulgata abbondantemente, ha visto tutti cadere dal pero. Il campus accoglierà, ribadisce D’Angelo, tutta la comunità del Delfico, dalle elementari ai licei. In particolare, sull’area esterna del Forti si realizzeranno moduli che accoglieranno il Convitto: dormitori, mensa, aule studio e di socialità. Sono quindi iniziati i lavori nell’area prospiciente l’istituto. Tutto bene quel che finisce bene, verrebbe da pensare. E invece no. Si è levata infatti la voce di protesta di docenti e studenti dell’istituto tecnico per geometri Carlo Forti. In una lunga nota la comunità del Forti scrive a chiare lettere di essere stata vittima di un sopruso, sostenendo che “siamo angustiati non solo per le modalità clandestine con cui si prendono le decisioni e ci si appropria delle aree nella serenità delle festività natalizie, ma anche per il fatto che si continuino a formulare proposte che riteniamo scriteriate, che non tengono minimamente conto delle necessità di un istituto di alto profilo tecnico, oggi pure munito di laboratori non facilmente dislocabili. Gli investimenti fatti negli anni sulla sede ora destinata al Delfico verranno vanificati e si chiedono: “Ora in un periodo di orientamento cosa dovremmo comunicare noi alle famiglie che ci faranno visita?”. D’Angelo tranquillizza spiegando che nessuna fusione è nell’agenda o nelle intenzioni della Provincia né della dirigenza scolastica degli istituti interessati. Ma non finisce qui: perché a sollevare dubbi e perplessità sul corretto iter amministrativo che sta portando allo sbancamento dell’area in cui dovrebbero (a questo punto il condizionale è d’obbligo) sorgere i MUSP, interviene il consigliere comunale di opposizione Carlo Antonetti che rileva come la tabella esposta nel cantiere parli di “Intervento di manutenzione ordinaria per la riqualificazione del campo di basket esterno” ma le attività in atto sembrano altre, dice. Antonetti ha chiesto così agli organi competenti di sapere quali atti e autorizzazioni abbiano dato il via libera all’opera e se non siano opportuni specifici controlli. Antonetti poi stigmatizza il comportamento di D’Angelo che “decide indisturbato cosa fare, dove fare e quando fare nella città di Teramo” e del sindaco D’Alberto “evidentemente compiacente oltre che or- mai totalmente assente”.

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 14:10

Un progetto per portare il corso di laurea per geometra a Teramo

La proposta consegnata al presidente della Provincia D'Angelo

L’evoluzione della professione del geometra alla luce di una nuova cultura tecnica e tecnologica è stata al centro dell’incontro che si è svolto questa mattina in Provincia fra il presidente D’Angelo e Marco Pompei e Luca Di Giannatale rispettivamente presidente e segretario del Collegio per geometri e geometri laureati. Il Collegio ha rappresentato alla Provincia il percorso che si sta operando per portare a Teramo il corso di laurea professionalizzante: un obiettivo che viene ritenuto molto performante sia per gli studenti degli Istituti tecnici sia per la città. Il percorso per Geometra Laureato prevede specifiche attività di addestramento, a contenuto teorico e pratico, finalizzate a conseguire le capacità necessarie per la professione, svolte sotto la supervisione di un tutor individuato dal Collegio Geometri per ciascuno studente. Tale attività è riconosciuta ai fini dell’accesso diretto all’Esame di Stato per l'iscrizione all'Albo dei Geometri. “Una proposta che trova tutto il mio sostegno e l’impegno dell’amministrazione  - ha dichiarato il presidente Camillo D’Angelo – un arricchimento sul piano dell’alta formazione che porterebbe indubbie ricadute positive alla comunità professionale e alla città di Teramo.  Il Collegio ci ha anche rappresentato le preoccupazioni espresse da alcuni esponenti dell’Istituto Tecnico Forti, scuola che si trova all’interno del Campus della Cona: il timore di essere ridimensionati o accorpati. Preoccupazioni totalmente infondate, non è mai stato un tema in nessuno dei nostri pur numerosi incontri e riunioni con le dirigenze scolastiche. Alla Cona stiamo realizzando un Campus migliorando quello che c’è, aumentando gli spazi, riqualificando gli spazi esterni. Il percorso è appena iniziato e, come sempre accade, ci troviamo ad affrontare tante questioni in corso d’opera. Ma faccio una domanda: da quanti anni non ci si occupava di questo importante distretto scolastico?  Tutto quello che stiamo facendo, una volta che il Convitto e il Montauti Delfico, torneranno nella loro casa a Piazza Dante, diventerà patrimonio di questo Polo tecnico e tecnologico che è destinato a crescere. Domenica prossima c’è l’Open Day, invito genitori e ragazzi a parteciparvi anche per comprendere come è profondamente cambiata questa professione”.

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 14:11

Il 17 maggio Giulianova ospiterà la partenza dell’ottava tappa del Giro d’Italia

Il sindaco Costantini: “Saranno organizzate attività collaterali, ricreative, musicali e culturali”

Sabato 17 maggio Giulianova si tingerà di rosa ospitando la partenza dell’ottava tappa del Giro d’Italia 2025, la Giulianova - Castelraimondo. L’ufficializzazione nell’ Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, a Roma, dove sono stati presentati i percorsi del Giro d’Italia e del Giro d’Italia Women. A Giulianova, la corsa partirà dalla banchina di riva del porto. Dopo lo straordinario successo che lo scorso anno ha visto l’arrivo di una tappa del Giro, a cui si riferiscono le immagini, a Prati di Tivo, la provincia di Teramo è pronta ad accogliere un altro momento importante del ciclismo italiano. “Giulianova ospiterà la carovana rosa e sarà pronta a farlo nel migliore dei modi - dichiara il sindaco Jwan Costantini - Il presidente della Regione Marsilio lo aveva anticipato nel giorno, anche quello memorabile, del passaggio della Tirreno Adriatico. Una promessa mantenuta, che ci impegniamo ad onorare mettendo in campo le migliori energie e le risorse più vive e vitali della città”. “Un’opportunità da non perdere – aggiunge l’assessore al Turismo Marco Di Carlo - La partenza del Giro d’ Italia darà enorme visibilità a Giulianova, peraltro in un periodo dell’anno che introduce alla stagione estiva, e che notoriamente intendiamo valorizzare e vivacizzare. L’impegno sarà massimo per porre in luce l’intero territorio, evidenziandone peculiarità e potenzialità. Saranno organizzate per questo attività collaterali, ricreative, musicali e culturali. Ringraziamo sin da ora la Regione e quanti hanno fatto sì che, dopo vent’anni, Giulianova fosse scelta per la partenza di una tappa del Giro. La cornice sarà quella straordinaria del porto, ma la città intera sarà vestita a festa perché il 17 maggio 2025 resti una data storica, un giorno importante per gli amanti del ciclismo, per le famiglie, per tutti”.

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 14:06

Sciopero dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto

I metalmeccanici della provincia dell'Aquila in mobilitazione: "Vogliamo un contratto che tuteli il nostro futuro"

Giornata di mobilitazione per i metalmeccanici aquilani. Oggi, è sciopero e questa mattina è stata organizzata una manifestazione davanti alla sede della Regione Abruzzo. La protesta nasce dalla rottura delle trattative a livello nazionale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Dopo il rifiuto di Federmeccanica e Assistal di discutere le proposte dei sindacati, approvate dalla stragrande maggioranza dei lavoratori, è stato deciso di proclamare otto ore di sciopero.

Le richieste sono precise: più salario, più diritti, più tutele e riduzione dell'orario di lavoro. La manifestazione aquilana, che si è tenuta proprio davanti alla sede della Regione Abruzzo, non è solo un’adesione allo sciopero nazionale. I metalmeccanici della provincia vogliono anche portare all’attenzione le vertenze di due importanti aziende del territorio: la L-Foundry e la Marelli, situazioni già note alle istituzioni locali. Dopo i presidi davanti alle maggiori aziende del territorio, come Leonardo, Thales Alenia Space, Telespazio, LFoundry, Siapra e Marelli, la protesta si sposta quindi sotto all’Emiciclo.

I lavoratori chiedono un contratto che tenga conto dell'aumento del costo della vita. Vogliono recuperare potere d'acquisto e avere maggiori garanzie per il futuro. I sindacati Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil chiedono la ripresa immediata delle trattative, con lo stesso modello che ha portato al rinnovo del contratto nel 2021, nonostante l'emergenza Covid. Una richiesta chiara per garantire il futuro di un settore cruciale per l'economia

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 13:28

Turismo, Uncem: "formazione e sostegno ai giovani"

In Abruzzo il turismo invernale cresce, per Uncem ora serve una strategia per uno sviluppo duraturo

Un’ondata di entusiasmo per il turismo invernale in Abruzzo: i dati parlano chiaro, con un aumento delle presenze del 40% rispetto allo scorso anno. Un risultato incoraggiante, ma che non deve rappresentare un punto di arrivo. A sottolinearlo è Lorenzo Berardinetti, presidente di Uncem Abruzzo, che invita a capitalizzare questo successo per costruire un futuro sostenibile per il territorio.

"Questo aumento del 40% è un segnale importantissimo," dichiara Berardinetti, "ma non possiamo accontentarci. Dobbiamo lavorare affinché il turismo diventi un vero volano di sviluppo sostenibile e integrato, tenendo presente che i nostri borghi non sono semplici mete turistiche da sfruttare per brevi periodi."

L'appello di Berardinetti è chiaro: una collaborazione tra istituzioni, associazioni e operatori del settore per garantire servizi essenziali ai residenti, come sanità e vivibilità quotidiana, e offrire ai turisti un'accoglienza di alta qualità. Questo significa investire in infrastrutture adeguate e in un'offerta turistica che valorizzi l'intero territorio, dalle grandi strutture ricettive ai piccoli B

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 13:24

Nasce A4, nuovo quotidiano d'informazione abruzzese

E' uscito il quotidiano A4: Passione, professionalità e radici profonde. La nuova voce dell'informazione abruzzese

Siamo felici di presentare A4, il nuovo quotidiano che nasce per raccontare l'Abruzzo in tutte le sue emozioni. Il nome, A4, unisce la lettera "A", simbolo della nostra regione, con il numero 4, a rappresentare le quattro province abruzzesi: L'Aquila, Teramo, Pescara e Chieti. Un titolo che racchiude un impegno ben preciso: essere il punto di riferimento per l'informazione locale, mettendo al centro ogni angolo della nostra regione.

A4 non è solo un quotidiano, ma una voce vera e sincera che vuole raccontare storie, eventi, e tematiche di rilevanza per la nostra comunità. Da un lato la cronaca, con un occhio attento alle vicende politiche, sociali e culturali; dall'altro, la valorizzazione delle tradizioni, del paesaggio e dell'innovazione che nascono dalla nostra regione. E che l’hanno resa così affascinante.

Con una redazione che lavora ogni giorno con passione e professionalità, A4 si propone di diventare il quotidiano di riferimento per tutti gli abruzzesi, offrendo un'informazione di qualità, precisa e vicina ai lettori.

 

Da oggi siamo pronti a fare sentire la nostra voce e ad accompagnare ogni nostro lettore in un viaggio giornalistico che parte da un'unica regione, ma che si apre a tutta la nazione, con il cuore e l'orgoglio di chi sa di avere radici forti e gentili. Radici profonde.

 
L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 13:21

Governo: 78 milioni per i Comuni al di sotto dei 30mila abitanti

Soddisfazione espressa dal presidente Marsilio e da Pierluigi Biondi

Sul Bura della Regione Abruzzo è stato pubblicato il bando, previsto dall'Accordo di coesione sottoscritto con il presidente Giorgia Meloni, per erogare 78 milioni di euro ai Comuni sotto i 30.000 abitanti. "Il bando - ha detto il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio - permetterà ai Comuni della nostra regione di avere a disposizione una somma mai vista in precedenza. Questi fondi - prosegue nella nota il governatore - verranno distribuiti sulla base di progetti e di cofinanziamenti richiesti in determinate percentuali ai Comuni, attraverso procedure trasparenti, punteggi e apposite commissioni di valutazione. Continua il nostro sostegno ai comuni minori - ha concluso Marsilio -, a partire da quelli delle aree interne, per avviare percorsi di rigenerazione urbana. Si tratta di un provvedimento che contraddistingue la politica che sin dal 2019 stiamo perseguendo per dare agli amministratori locali strumenti utili per rilanciare i propri territori". “Una nuova opportunità che rafforza il percorso di rilancio dei Comuni avviato dal governo nazionale e regionale. Il bando per la rigenerazione urbana, ambientale e sociale, destinato ai Comuni con una popolazione inferiore ai 30mila abitanti, per un totale di 78milioni di euro a valere sulle risorse FSC 21-27 assegnate alla Regione Abruzzo dal Cipess, consente agli amministratori di finanziare interventi di valorizzazione e promozione di borghi e Comuni minori, ma solo per dimensione demografica perché grandi custodi, in realtà, di tradizioni che connotano l’identità del nostro territorio regionale”. Così il presidente di Anci Abruzzo e sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, nel commentare l’approvazione della Giunta regionale dell’atto di indirizzo del bando per la rigenerazione urbana. “L’articolazione dell’avviso in due linee di azione – una destinata ai Comuni d’Abruzzo con una popolazione inferiore ai 30mila abitanti e l’altra alle Unioni di Comuni che insieme raggiungono la stessa dimensione demografica – consente di distribuire opportunamente le risorse: da un lato – sottolinea Biondi - garantisce la copertura di interventi minori e immediatamente cantierabili, come la valorizzazione di spazi aperti, il miglioramento della sostenibilità aziendale, il rafforzamento di percorsi per la mobilità sostenibile; dall’altro riqualifica, recupera e riutilizza strutture edilizie nell’ambito di progetti di maggiore portata, come il miglioramento della qualità del tessuto sociale, lo sviluppo di servizi e attività culturali, educative e didattiche, l’efficientamento energetico e ambientale, solo per citare alcune delle opportunità più significative contenute nell’atto di indirizzo”. “A nome di Anci Abruzzo rivolgo un ringraziamento al presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, al consigliere regionale delegato, Nicola Campitelli, ai rappresentanti del Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipess). Ritengo fermamente, infatti, che il rilancio dei nostri borghi passi attraverso un’azione congiunta presso tutte le sedi utili di ascolto e supporto ai sindaci che vivono in modo diretto i territori conoscendone a fondo potenzialità e bisogni, conclude Biondi.

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 13:13

L'Aquila: una nuova rotatoria tra via XX Settembre e via Fontesecco

Si tratta di un intervento necessario per fluidificare il traffico

Una nuova rotatoria, all’intersezione tra via Fontesecco e via Borgo Rivera per rimodulare il traffico anche in vista del cantiere per la realizzazione dei sottoservizi in via XX Settembre, che nella fase di cantierizzazione sono già partiti. Come spiega l’assessore comunale alla Sicurezza stradale e Polizia locale Laura Cucchiarella, se gli esiti della sperimentazione dovessero essere positivi, la rotatoria potrebbe in futuro diventare definitiva. “La rotatoria - ha aggiunto l'assessore - servirà per gestire al meglio il traffico su via XX Settembre. Si tratta di una sperimentazione funzionale all’apertura del cantiere dei sottoservizi e, al termine dei lavori, potrebbe restare a servizio dei tanti automobilisti che quotidianamente percorrono quella strada. In realtà, già da tempo avevamo pensato a una soluzione che prevedesse una rotatoria lungo via XX Settembre. Si tratta di un intervento necessario per fluidificare il traffico proveniente da via Fontesecco in immissione su via XX Settembre e per regolare la discesa su via Borgo Rivera”. Per quanto riguarda l’opzione dell’installazione del semaforo in via XX Settembre per tutta la durata dei lavori dei sottoservizi, dalla Gran Sasso Acqua fanno sapere che i tecnici sono ancora in fase di valutazione.

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 12:30

Giovedì si conoscerà il vincitore del bando per il nuovo logo dell'Adsu

Il primo classificato riceverà un premio di 1.500 euro

L'Adsu L'Aquila, l'Azienda per il Diritto agli Studi universitari, ha nominato i componenti della Commissione giudicatrice del bando per il concorso di idee "Creazione di un nuovo logo". A valutare le 34 proposte grafiche ricevute saranno esperti di comunicazione, in ambito accademico e di design, in particolare: presidente sarà il professor Antonello Antico, docente dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila; gli altri due componenti saranno Alberto Orsini, giornalista e redattore Rai, esperto di comunicazione istituzionale, e Gaetano Massimo Biancone, "designer dell'anno" nel 2023 nell'ambito dell'evento di premiazione organizzato da Comune di Subiaco per aver dato la sua "firma" alla "100 Citroën AMI". Come segretario della commissione, ci sarà invece una risorsa interna di Adsu, nonché responsabile del procedimento, Luca De Leonardis. Giovedì 16 gennaio nella sede dell'Adsu, la riunione al termine della quale verrà decretato il vincitore del bando che riceverà un premio di 1.500 euro, mentre sono previsti riconoscimenti economici per il secondo e il terzo classificato, rispettivamente di 1.000 euro e 500 euro. L’obiettivo di Adsu, guidata dal neo presidente, il notaio Marica Schiavone, e nella sua azione amministrativa dal direttore Michele Suriani, è quello di promuovere un’immagine che rispecchi maggiormente i valori dell’azienda. "Questo momento rappresenta un passaggio fondamentale – dichiara Schiavone – Il nuovo logo sarà un simbolo della nostra identità, capace di esprimere la nostra missione, ma anche la vicinanza e il supporto concreto che offriamo ogni giorno agli studenti. Vogliamo che rappresenti un ponte tra tradizione e innovazione, guardando al futuro con fiducia". "L’evento di premiazione, che sarà annunciato prossimamente, sarà un’occasione per valorizzare le idee creative dei partecipanti e sottolineare il ruolo strategico di Adsu nel promuovere inclusione, talento e crescita personale", conclude.

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 12:27

Elezioni a Sulmona, Di Piero dice no al bis

L'ex sindaco ha sciolto la riserva: non si ricandiderà alla guida della città. Il centrodestra, intanto, si accorda con i civici per il voto

Non ci sarà nessuna candidatura bis per il sindaco uscente Gianfranco Di Piero: l’ex primo cittadino, dimissionato il 30 dicembre scorso con la firma contestuale di nove consiglieri comunali, ha deciso di non ricandidarsi. Lo ha annunciato ieri al tavolo del centrosinistra che gli aveva chiesto la settimana scorsa di guidare nuovamente la coalizione, lanciando il guanto di sfida a chi, tra gli ex della maggioranza, aveva deciso di abbandonare la nave. Di Piero ha spiegato che alla base della sua scelta, presa dopo attenta valutazione, ci sono motivi personali, ma è chiaro che le condizioni per tornare con la stessa carica di tre anni fa alle urne non ci sono più. Con un centrosinistra che ha perso molti pezzi per strada e che, politicamente più che amministrativamente, esce dilaniato dall’esperienza di governo. L’ex sindaco, però, ha detto di volersi congedare alla città facendo un resoconto di quanto è stato fatto, perché i tre anni trascorsi non sono stati certo i peggiori dal punto di vista amministrativo per Sulmona. Affrontare la sfida elettorale per il centrosinistra, però, non sarà facile a primavera, perché nel frattempo il centrodestra ha ritrovato coesione e anzi nuove alleanze, con l’annuncio, formalizzato lunedì scorso dal tavolo istituzionale al quale hanno partecipato i vertici regionali dei partiti, di un accordo con i civici di Andrea Gerosolimo che con sé porta un bagaglio di voti considerevole. Il centrodestra tornerà a riunirsi lunedì prossimo per scegliere il suo di candidato sindaco: sul tavolo ci sono diversi nomi e tante anime da mettere d’accordo. Ma ora, con la rinuncia di Di Piero, avrà più tempo per scegliere chi candidare a guidare la città.

L'Aquila 15 Gennaio 2025 ore 12:58