ULTIM'ORA
PROVA LAST NEWS
Venerdi, 13 Giugno 2025
04:56
  • L'AQUILA: FABIO ANDREASSI PRESENTA IL SUO LIBRO «IL RITO E LA CITTÀ»
  • CHIETI, AMBULANZA STEN: ALTA TECNOLOGIA PER TRASPORTO NEONATI IN EMERGENZA
  • AGGRESSIONE NEL CARCERE DI VASTO. UN DETENUTO HA SCHIAFFEGGIATO UN AGENTE
  • MARCELLO MIROLLI È IL NUOVO PRESIDENTE DI ANCE CHIETI PESCARA
  • EVENTO DEL FORUM AMBROSETTI A L'AQUILA. MARSILIO: «L'ABRUZZO REGIONE IN CRESCITA»
  • ABRUZZO, SANITÀ: APPROVATO DOCUMENTO CHE PUNTA A RIDURRE LE LISTE D'ATTESA
  • PESCARA: DAL 20 AL 22 GIUGNO XI CAMPIONATO ITALIANO DI TRAINA COSTIERA
  • L'AQUILA: DAL 1° AL 5 LUGLIO 130 ASPIRANTI ALPINI SARANNO IN CITTÀ PER ADDESTRARSIPESCARA: SPACCIO DI DROGHE SINTETICHE, ARRESTATI DUE 30ENNI DEL LUOGO
  • L'AQUILA, MINORANZE SU SCUOLA 'ROSSI' A PAGANICA: PRONTI A INTERESSARE LA PROCURA
  • PESCARA: SUL PORTALE VIVI PESCARA DAL 16 GIUGNO IL CONTEST LA TUA PESCARA
  • TERAMO: OK ALL'UNITÁ DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE PER AIUTARE I SENZA FISSA DIMORA
  • GIULIANOVA: INVESTITA DONNA DI 94 ANNI, RICOVERATA AL MAZZINI MA NON IN PERICOLO <
  • ROSETO (TE): SCONTRO CON UN'AUTO, MOTOCICLISTA 51ENNE NON IN PERICOLO DI VITA GIULIANOVA: 54ENNE TROVATO MORTO IN CASA, RILIEVI IN CORSO DAI CARABINIERI
  • CULTURA. AVEZZANO CANDIDATA A CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2026
  • TERAMO, D'ALBERTO RISPONDE A RABBUFFO: «SUL CASO ARPA RABBUFFO GUARDI IN REGIONE»
  • MANOPPELLO, OLTRE 1 MILIONE E 400MILA EURO PER UN NUOVO NIDO COMUNALE ALLO SCALO
  • TERAMO: IL CASO DEL CONVITTO DELFICO TORNA IN CONSIGLIO COMUNALE
  • MOZIONE DEL COMUNE DI GIULIANOVA, RICONOSCERE STATO DI PALESTINA
  • PESCARA: DROGA 12 ARRESTI E 400 KG DI MARIJUANA SEQUESTRATA
  • CAMPIONATI ITALIANI ACQUATHLON E TRIATHLON: DOMANI E DOMENICA A MONTESILVANO
  • BANDIERA BLU 2025: 16 LOCALITÀ PREMIATE IN ABRUZZO
  • L'AQUILA: FESTA DELLA MUSICA, ANTEPRIMA AL MUNDA IL 20 GIUGNO CON IL CONSERVATORIO
  • OSPEDALE GUARDIAGRELE, OLTRE 3 MILIONI PER ADEGUAMENTO SISMICO
  • L'AQUILA: LAVORI PER IL LOTTO DEI SOTTOSERVIZI FRA VIA FONTESECCO E VIA PRETURO TAGLIACOZZO: 42ENNE ARRESTATO PER TRUFFA AI DANNI DI UN'ANZIANA
  • VIADOTTI AUTOSTRADALI: MANNETTI (LEGA ABRUZZO) CHIEDE TRASPARENZA
  • FRANCAVILLA: AUTOVELOX MALFUNZIONANTE FA 4 MILA MULTE IN 3 ANNI, 5 VIGILI INDAGATI
  • PESCARA: ROTARY CLUB 2090, DOMENICA APPUNTAMENTO CON IL MINISTRO LOCATELLI
  • ABRUZZO PRIDE: OGGI TAPPA TERAMANA DEL PRIDE MONTH CON MOSTRA E RIFLESSIONI
  • ACCIANO (AQ): DOMANI VISITA ISTITUZIONALE DEL SINDACO DI CASCINA (PI)
  • PRESENTATA LA SKY RACE DEL MAMMUTH: L'AQUILA INSIEME PER LO SPORT 2025
  • L'AQUILA: MARSILIO PRESENTA IL NUOVO DIRETTORE E IL LOGO DELLA FILM COMMISSION


Abruzzo, liste d'attesa: arriva il Cup unico regionale

La giunta Marsilio approva il documento di armonizzazione delle Asl abruzzesi con il fine di ottimizzare tempi e risorse

Analisi dei fabbisogni di specialistica ambulatoriale su scala regionale, cos da garantire livelli essenziali ed uniformi di assistenza sanitaria su tutto il territorio. Cup unico regionale, con offerta complessiva di tutte le prestazioni, sia delle strutture pubbliche, sia di quelle degli erogatori privati accreditati. Sono solo alcuni dei punti del documento di armonizzazione sul governo delle liste di attesa relative alle prestazioni ambulatoriali, approvato dalla giunta regionale su proposta dellassessore alla Salute, Nicoletta Ver. Un documento che punta ad omogeneizzare le procedure adottate dalle singole Asl, con lobiettivo di ottimizzare le risorse a disposizione, migliorando lefficienza e riducendo criticit e inappropriatezza prescrittiva. La novit principale riguarda lofferta, che non sar pi limitata alla singola Asl, ma sar estesa allintero territorio regionale: vale a dire che al paziente, in sede di prenotazione Cup, potr essere proposto di effettuare la prestazione anche in una provincia diversa da quella di residenza, al fine di ridurre i tempi di attesa e ottimizzare lutilizzo degli slot disponibili. Ogni Asl definir quali prestazioni potranno essere proposte 'a distanza', cos da evitare disagi allutenza per quelle a bassa complessit che continueranno ad essere garantite in prossimit del luogo in cui si vive. I primi accessi dovranno essere assicurati anche nelle giornate di sabato e domenica. Tra le altre azioni introdotte ci sono poi una gestione pi puntuale delle disdette. Il gestore del Cup, in collaborazione con le Asl, dovr dunque provvedere ad organizzare un servizio di recall e reminding (che potr essere anche automatico, attraverso sms o mail) Entro 6 mesi dovr inoltre essere definito il tempario unico regionale, che conterr per ogni singola prestazione la tempistica a cui ogni erogatore pubblico o privato accreditato dovr adeguarsi, al fine della costruzione e programmazione delle proprie agende. Il documento si occupa anche delle prestazioni per i pazienti inseriti in particolari percorsi diagnostici-terapeutico-assistenziali ai quali dovranno essere riservati slot specifici che consentano una presa in carico complessiva delle diverse richieste, oltre che delle cosiddette agende di secondo livello (per le prestazioni successive al primo accesso) per le quali vanno trasmessi al Ruas monitoraggi a cadenza trimestrale. E una sfida ambiziosa ha dichiarato lassessore alla salute Nicoletta Ver ma la Regione sta mettendo in campo ogni sforzo possibile, grazie anche agli ingenti investimenti fatti in questi anni sulle infrastrutture telematiche e sul rinnovo delle apparecchiature mediche. Abbiamo gettato le basi per un diverso approccio al tema delle liste dattesa e pensiamo che possa essere un primo passo concreto per arrivare a risultati soddisfacenti per i cittadini abruzzesi.

L'Aquila 12 Giugno 2025 ore 17:50

Cantiere nuova scuola "Rossi" di Paganica: carte in Procura?

L'iniziativa annunciata da un gruppo di consiglieri comunali di minoranza: l'obiettivo fare chiarezza sulla gestione dell'appalto e dei lavori

Potrebbe approdare sul tavolo della Procura della Repubblica dell'Aquila la questione della gestione dell'appalto per la costruzione della nuova scuola primaria nella frazione di Paganica.

Ad annunciare la volont di preparare un fascicolo da portare a Palazzo di Giustizia sono stati i consiglieri comunali di minoranza Romano, Palumbo, Rotellini, Serpetti, Giannangeli e Tomassoni.

Il tutto, a margine di una riunione di Commissione garanzia e controllo convocata proprio per fare il punto sui lavori che stanno interessando il nuovo plesso scolastico.

Opere che sono attualmente ferme.

Lo storico della vicenda parla di una consegna lavori datata 28 marzo 2024 e poi, poco pi di un anno dopo, il 16 aprile 2025 la decisione del Comune di risolvere il contratto con la ditta appaltatrice, per grave indampimento.

Ad oggi sono in corso le procedure di nuova aggiudicazione.

I consiglieri di minoranza contestano anziututto il troppo tempo lasciato trascorrere con il cantiere fermo senza che ci siano stati interventi risolutivi.

E poi la mancata vigilanza e la gestione degli errori strutturali riscontrati sui pilastri.

Forse si sarebbero potuti correggere a spese della stessa ditta esecutrice - spiegano in una nota i consiglieri comunali aquilani di minoranza - evitando ulteriori affidamenti e complicazioni procedurali.

Il tutto, considerando pure che, essendo quello della nuova scuola primaria di Paganica un cantiere Pnrr, ci sono dei tempi da rispettare.

E fonti interne all'Amministrazione (l'architetto Roberto Evangelisti, audito in commissione garanzia e controllo) avrebbero messo in allerta sulla difficolt che ci potrebbe essere nel rispettare la scadenza fissata a ggiugno del 2026.

L'Aquila 12 Giugno 2025 ore 17:36

Teramo, D'Alberto: "Sul caso del trasferimento ARPA Rabbuffo guardi in Regione"

La responsabilit politica dello spreco di denaro pubblico solo della Regione, il Comune ha anche offerto un terreno di sua propriet.

Arriva puntuale la replica del sindaco di Teramo DAlberto all'accusa di inerzia arrivata dal Capogruppo della Lega in Consiglio comunale Berardo Rabbuffo sul tema della delocalizzazione della sede Arpa. Secondo Rabbuffo, la pressappochezza della giunta comunale ha fatto sperperare alla collettivit circa mezzo milione di euro, tra il progetto di ricostruzione del cosiddetto Palazzo della Sanit in piazza Martiri pennesi, l dove la struttura sorge attualmente, il trasloco gi avviato e gli affitti degli uffici gi stipulati. D'Alberto fa notare come il progetto di ricostruire la sede in Piazza Martiri pennesi sia stato promosso proprio dalla Regione e dall'ARPA stessa, dunque non ci sarebbero responsabilit in capo al Comune che, comunque, ha offerto un luogo di sua propriet dove ricostruire la sede degli uffici.

E' chiaro che la responsabilit politica una sola - commenta D'Alberto - e va ricercata nella Regione e nell'ARPA stessa. Non fa bene a nessuno criticare in maniera sterile se vogliamo raggiungere l'obiettivo. - Poi la stilettata a Rabbuffo: Si metta a disposizione, come ha gi fatto la regione, per trovare la soluzione migliore. Il Comune ha fatto tutto quello che poteva ascoltando le istanze della comunit.

L'Aquila 12 Giugno 2025 ore 14:37

Teramo, il "caso Delfico" torna in Consiglio comunale

I commenti dei consiglieri di opposizione sono critici verso un'amministrazione giudicata troppo morbida nell'accettare la soluzione del trasferimento.

Il convitto Delfico torna al centro del dibattito politico teramano con la discussione, in Consiglio, del permesso di costruire in deroga per realizzare i moduli provvisori per i licei che trovavano casa nello stabile di piazza Dante. Un dibattito acceso, che ha visto forti critiche sull'approccio dell'amministrazione, giudicata lassista, tanto da accettare in toto la decisione della Provincia di delocalizzare, anche in via provvisoria, negli stabili in costruzione nella zona della Cona.

Mancano solo tre mesi - commenta il consigliere di opposizione Maria Cristina Marroni, che si chiede: Siamo davvero certi che avremo una scuola pronta? Il Delfico deve rimanere tale, spostarlo in periferia in questo modo significa ripensare tutto il centro che verr ulteriormente impoverito.

Al centro delle riflessioni dei consiglieri anche il futuro della struttura di piazza Dante, nonostante il bene primario da tutelare sia il rientro in sicurezza degli studenti all'inizio del prossimo anno scolastico, in uno stabile adatto agli scopi.

Dobbiamo far si che il prossimo settembre si possa ripartire in sicurezza, per una comunit che merita rispetto e risposte. - questo il commento del consigliere di maggioranza Andrea Core, che invita tutta la politica a prendersi le proprie responsabilit senza cadere in demagogia.

A margine del consiglio comunale stata discussa e approvata la variazione di bilancio da 4 milioni di euro provenienti dall'avanzo di bilancio 2024, commentata come tecnica dall'assessore al bilancio Stefania Di Padova. Non solo, perch ha visto l'approvazione anche l'ordine del giorno relativo all'acquisizione sanante di un terreno su via Averardi, che porta a conclusione un percorso che trova le sue radici a met degli anni 80.

L'Aquila 12 Giugno 2025 ore 14:36

In Abruzzo 16 comuni sventolano la bandiera blu

Il riconoscimento alle citt che si sono distinte per qualit dell'acqua, servizi, offerta turistica, sostenibilit e tutela ambientale

Pescara, Francavilla al mare, Ortona, Fossacesia, Vasto, Villa Lago, Scanno, sono solo alcune delle localit che da oggi sventoleranno la bandiera blu 2025. Questa mattina il Comune di Pescara ha infatti ospitato la cerimonia di consegna delle bandiere alle 16 localit abruzzesi che hanno ottenuto il vessillo promosso dalla Foundation for Environmental Education (Fee). La FEE assegna ogni anno questo riconoscimento alle localit balneari, sia marittime che di lago, che si distinguono per la qualit dell'acqua, la gestione ambientale, i servizi e l'offerta turistica, promuovendo la sostenibilit e la tutela dell'ambiente. La qualit dellacqua solo il primo parametro, quindi devono essere classificate eccellenti negli ultimi quattro anni, ma lo standard di bandiera blu e ancora pi restrittivo sostiene il Presidente di Fee Claudio Mazza, E' riduttivo parlare solo di acqua, di balneazione, perch sono molti i criteri che vengono presi in considerazione e che riguardano complessivamente la gestione del territorio. Siamo certi potenzialmente sono tante le localit che possono ottenere la bandiera blu, daltronde le localit che questanno l'hanno ottenuta sono in realt la punta delliceberg, sono tante quelle che hanno iniziato, e partecipano anche ad alcuni anni al percorso, aggiunge il Presidente. Si aggiunge allelenco il comune di Torino di Sangro, facendo salire a 16 il numero delle localit balneari ad ottenere il riconoscimento. Siamo orgogliosi che questo riconoscimento sia arrivato anche nel nostro Comune, afferma il Sindaco di Torino Di Sangro, Nino Di Fonso. Abbiamo lavorato per anni. All'inizio non avevamo le basi per la candidatura e abbiamo iniziato a lavorare, partendo dalle acque di balneazione, quindi dai depuratori, che avevano delle criticit enormi, alla raccolta differenziata, ai servizi, al piano collettivo di salvataggio, alleducazione ambientale, tutto quello che cera da fare; non abbiamo lasciato nulla indietro, ma continueremo anche a lavorare in sintonia con la comunit, conclude Di Fonso.

L'Aquila 12 Giugno 2025 ore 14:11

Al via i campionati italiani di acquathlon e triathlon

Per il quinto anno consecutivo Montesilvano dedicher un fine settimana allo sport e ai giovani

Tutto pronto a Montesilvano per la quinta edizione dei campionati italiani di acquathlon e triathlon giovani in programma sabato 14 e domenica 15 giugno. La citt abruzzese sar dunque teatro di un fine settimana tricolore interamente dedicato ai giovani. Nel corso delle due giornate saranno assegnati i titoli italiani giovani di aquathlon e si completer il programma con la coppa Italia di triathlon e il trofeo Italia di triathlon e aquathlon per la categoria Ragazzi. Sono onorato di poter presentare questo evento come Presidente del Coni; questo evento dimostra ancora una volta che lo sport importante, non soltanto sotto laspetto tecnico,ma anche di inclusione e di turismo, afferma il Presidente del Coni Antonello Passacantando, Portare qui oltre 1200 atleti, per una disciplina difficile come il triathlon o l'acquathlon non semplice, quindi io faccio il mio plauso veramente con felicit. Cerchiamo di migliorare sempre. Levento organizzato dalla societ Forhans Team insieme all'assessorato allo sport del Comune di Montesilvano, che vedr la partecipazione di oltre 2000 atleti nel corso dei due giorni, tra triathlon e aquathlon. Siamo pronti per questo quinto anno del Campionato Italiano. Abbiamo comunque riconfermato grandi numeri, perch abbiamo oltre 1200 ragazzi da tutta Italia. Partiamo dai sei anni fino ai 19 quindi li abbiamo tutti, sostiene il responsabile Eventi Forhans Team, Gianluca Calfapietra, Sabato si sfideranno per il Campionato Italiano di acquathlon, quindi nuoto e corsa a piedi, e la domenica per i punteggi della Coppa Italia, quindi avremo una gara su tre discipline, nuoto, ciclismo e corsa, in cui si sfideranno sempre i migliori atleti per prendere i ponteggi. Ci sono 1200 iscritti che in entrambe le giornate parteciperanno a queste gare, quindi un movimento complessivo di circa 5000 presenze che ormai si abbina al territorio di Montesilvano, si identifica con esso e porta delle economie importanti, oltre tutto laspetto sportivo e tecnico di altissimo livello, aggiunge l' assessore allo Sport Alessandro Pompei. Il villaggio verr allestito nella spiaggia libera compresa tra Bagni Bruno e Sabbia d'oro, il cosiddetto tratto Jova Beach Party, e lo spettacolo sar straordinario, anche dal un punto di vista di partecipazione delle associazioni che verranno, conclude l'assessore.

L'Aquila 12 Giugno 2025 ore 13:51

Maxi operazione della Dda dell'Aquila a Pescara: 12 arresti

Sequestrati 421 kg di marijuana e 2 kg di cocaina

Dodici persone sono finite in carcere con l'accusa di associazione a delinquere per traffico e detenzione di droga. Loperazione stata condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Pescara, su ordine della Direzione Distrettuale Antimafia dellAquila.Le indagini sono partite a gennaio 2024, come sviluppo dellinchiesta Kiriv, che negli anni scorsi aveva colpito un gruppo criminale di stampo mafioso legato a famiglie rom attive nel quartiere Rancitelli, nello stabile noto come Ferro di cavallo. Questa nuova indagine ha svelato unorganizzazione con base in Abruzzo, tra Montesilvano e Citt SantAngelo, composta in gran parte da cittadini albanesi. Il gruppo gestiva un vasto traffico di stupefacenti marijuana, cocaina, eroina e amnesia con diramazioni operative anche nelle province di Milano, Brescia e Varese. Durante lattivit investigativa sono stati sequestrati 421 chili di marijuana e 2 chili di cocaina. La droga veniva coltivata in un capannone a Piadena Drizzona, in provincia di Cremona, mentre la cocaina arrivava dalla Lombardia. I carichi venivano trasportati con furgoni a noleggio partiti dallAbruzzo. Parte dei soldi guadagnati veniva poi inviato in Albania. Gli indagati erano molto attenti a evitare i controlli: usavano app di messaggistica cifrata e SIM intestate a persone estranee allorganizzazione. Secondo gli inquirenti, avevano una conoscenza avanzata delle tecniche investigative. Le indagini proseguono per individuare eventuali complici e canali di riciclaggio.

L'Aquila 12 Giugno 2025 ore 12:52

Viadotti autostradali A24 e A25: Mannetti chiede massima trasparenza

Il consigliere della Lega ha chiesto l'audizione di Corsini e SdP

Sullo stato dei viadotti autostradali abruzzesi serve massima trasparenza. Per questo ho presentato una richiesta ufficiale affinch vengano ascoltati nella seconda commissione 'Territorio, Ambiente e Infrastrutture' del Consiglio regionale la societ Strada dei Parchi S.p.A. e il Commissario straordinario per la messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25, Marco Corsini. Lo ha detto Carla Mannetti, consigliere regionale della Lega che ha aggiunto: Sono stati programmati e si avviano a partire - spiega - lavori importanti per svariati milioni di euro, tra interventi strutturali e opere antisismiche, doveroso pertanto fornire ai cittadini e agli enti locali informazioni dettagliate su stato attuale delle infrastrutture, priorit operative, tempistiche e impatti sulla viabilit. La mia richiesta si fonda proprio sull'urgenza di acquisire un quadro aggiornato e completo delle condizioni strutturali e sismiche delle due arterie autostradali, che attraversano gran parte del territorio regionale alla luce, ripeto, del massiccio piano di lavori avviato. Tra i punti che si intendono approfondire in sede di Commissione ci sono anche le modalit di coordinamento tra la concessionaria e la struttura commissariale, la Regione Abruzzo e gli enti locali e le misure di sicurezza adottate durante le fasi di cantiere. La sicurezza di chi percorre quotidianamente le autostrade A24 e A25 una priorit assoluta. La Regione ha il dovere di confrontarsi con i responsabili dei lavori.

L'Aquila 12 Giugno 2025 ore 11:05

Consiglio Abruzzo: nuove norme per minori e "Salva-Casa"

Doppia approvazione in consiglio regionale: regolamento per le strutture minorili e Legge "Salva-Casa"

Oggi l'Abruzzo si mostra proattivo e responsabile, compiendo un doppio passo significativo per il benessere della comunit e lo sviluppo del territorio. Il Consiglio Regionale ha infatti approvato due provvedimenti di notevole importanza: un regolamento che disciplina le strutture residenziali e semiresidenziali per minorenni e la tanto attesa legge "Salva Casa Abruzzo".

La prima delibera rappresenta una svolta fondamentale per la tutela dei pi giovani e vulnerabili. Come sottolineato dall'Assessore regionale al Sociale, Roberto Santangelo, per la prima volta in Abruzzo viene normata una materia cos delicata e complessa. L'introduzione di un regolamento chiaro e uniforme, che disciplina l'istituzione, il trasferimento, l'ampliamento, la riduzione e la trasformazione di queste strutture, un segnale forte di attenzione verso i minori. Questo passo avanti concreto garantir standard omogenei e procedure trasparenti per il rilascio delle autorizzazioni comunali, assicurando che l'ambiente in cui questi ragazzi crescono e vengono assistiti sia sicuro, adeguato e controllato.

Contemporaneamente, l'approvazione della legge "Salva Casa Abruzzo" segna un'altra importante vittoria per i cittadini, i professionisti e le imprese. I consiglieri regionali della Lega Vincenzo D'Incecco e Carla Mannetti hanno evidenziato come questo provvedimento risponda a un'esigenza diffusa di semplificazione e snellimento delle procedure burocratiche. Attuando le previsioni del Decreto del Presidente della Repubblica 380/2001 e le modifiche della norma "Salva casa" a livello nazionale, l'Abruzzo si allinea alle regioni pi virtuose, promuovendo il riuso del patrimonio edilizio esistente e favorendo la rigenerazione urbana.

Tra i punti qualificanti di questa legge spiccano il recupero stabile di sottotetti e seminterrati, la semplificazione degli interventi di edilizia libera, la definizione chiara delle variazioni essenziali nei progetti e l'introduzione di norme pi flessibili sui mutamenti di destinazione d'uso. Non solo si incentiva il recupero e la riconversione di edifici industriali dismessi, ma si offrono anche misure concrete per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili. Tutto ci si traduce in meno burocrazia, pi opportunit di sviluppo e una maggiore attrattiva per gli investimenti, contribuendo a rivitalizzare aree precedentemente abbandonate o sottoutilizzate.

L'Aquila 11 Giugno 2025 ore 19:49

Paolucci (PD): Marsilio ha fallito sulla Sanit

Sanit abruzzese al collasso: il consigliere regionale del PD Silvio Paolucci denuncia il fallimento della Giunta Marsilio

La sanit abruzzese "sull'orlo di un baratro". Questo l'allarme lanciato dal consigliere regionale del Partito Democratico, Silvio Paolucci, che denuncia una situazione finanziaria e gestionale sempre pi critica, nonostante gli sforzi per coprire i disavanzi.

Secondo Paolucci, le cifre e i dati forniti dai direttori e dirigenti del Bilancio e della Sanit confermano le denunce avanzate dal PD negli ultimi mesi. In particolare, la situazione per il 2025 sarebbe "fuori controllo", con il Ministero che avrebbe richiesto un'ulteriore somma di 113 milioni di euro, che si aggiungono ai 113 milioni gi stanziati per coprire il disavanzo del 2024.

Il consigliere del PD ribadisce la richiesta di trasparenza e chiarezza, accusando l'amministrazione regionale di aver negato la verit e di aver diffuso "troppe menzogne sul tema della sanit." La gravit della situazione, a suo dire, tale da aver portato la sanit regionale a un punto di non ritorno, proprio come si temeva.

L'opposizione chiede dunque un'immediata assunzione di responsabilit e azioni concrete per evitare il collasso definitivo di un settore fondamentale per i cittadini.

L'Aquila 11 Giugno 2025 ore 19:45

Pescara: una folla di giovani salutano Angelo

Tanti i ragazzi radunati all'ingresso della chiesa Stella Maris per i funerali del giovane 19enne deceduto dopo l'incidente con la moto da cross

Una folla di ragazzi radunata allingresso della chiesa Stella Maris di Pescara per lultimo saluto ad Angelo Filippi, il ragazzo diciannovenne del Pardi Racing di Scuola cross. la passione per i motori ad unire questi giovani che nel silenzio ricordano Angelo, una passione che gli costata la vita, deceduto in ospedale a Pescara dove non si mai ripreso, vittima delle conseguenze di una caduta dalla moto da cross. Angelo si stava allenando sulla pista sterrata di Villa Torre a Ortona, quando cadendo, ha battuto la testa. Subito soccorso stato portato con leliambulanza allospedale di Pescara in condizioni gravi, poi le ore di attesa ma non si mai ripreso e il suo cuore ha smesso di battere. Il rombo dei motori dopo la funzione religiosa perch il ricordo di Angelo rimarr sempre acceso.

L'Aquila 11 Giugno 2025 ore 19:33

Teramo, Rabbuffo (Lega): "Per sede ARPA sprecato circa mezzo milione di euro"

Un bilancio tragico quello dipinto dal capogruppo della Lega in Consiglio comunale di Teramo sulla delocalizzazione della sede ARPA a Campo Boario.

L'inerzia del sindaco di Teramo DAlberto sul tema della delocalizzazione della sede Arpa ha fatto spendere alla collettivit circa mezzo milione di euro in pi dilatano notevolmente i tempi del trasferimento. Questo il cuore della nota nella quale il Capogruppo della Lega in Consiglio comunale Berardo Rabbuffo ha fatto il punto sull'iter, ormai in stato avanzato, del processo organizzativo che vede il trasferimento degli uffici di Piazza Martiri pennesi, nel cuore del centro storico, nella zona di Campo Boario.

La sede di Campo Boario condivisibile - apre Rabbuffo - ma questa scelta che arrivata in maniera cos tardiva coster moltissimi soldi pubblici dei cittadini perch il Comune era ben consapevole del fatto che Arta Abruzzo avesse intenzione di ricostruire la propria sede, stato presentato un progetto al Comune, stato dato l'ok in Commissione Urbanistica ed stato iscritto il progetto di ricostruzione alla seduta del Consiglio Comunale. Io stesso ho fatto un'interrogazione a gennaio ma nessuno ha mostrato interesse.

Ben venga, continua il consigliere Rabbuffo, la scelta di delocalizzare dove la sede degli uffici potr essere ingrandita e anche l'area che si liberer in Piazza Martiri pennesi avr una valorizzazione, ma il centro storico, non in buon stato di salute, pagher un caro prezzo.

Il problema - va avanti Rabbuffo - che nel frattempo sono stati avviati degli iter per trasferire tutti quanti i dipendenti a Piano D'Accio, sono stati fatti gi gli scatoloni con tutta la roba necessaria, almeno 700 scatoloni, rimosse 3 delle 10 cappe, fatti contratti d'affitto, ma io chiedo chi dovr pagare tutto questo?

Un progetto arrivato fino alla definizione finale che poi non pu essere eseguito ha un costo e non che potr essere riutilizzato quel progetto a Campo Boario - continua il capogruppo della Lega - perch in un altro luogo, in un'altra zona, con un'altra struttura geologica cambier tutto, di conseguenza quelli sono soldi buttati. I contratti che sono stati fatti non so a questo punto che fine faranno, come si fa a bloccare questo iter? Tra l'altro il sindaco di Teramo addossa le responsabilit anche ad Arpa Abruzzo, ecco questo assurdo, se c' una responsabilit politica - chiude Rabbuffo - di Gianguido D'Alberto.

L'Aquila 11 Giugno 2025 ore 18:17

L'Abruzzo vola all'Expo di Osaka

La nostra regione protagonista all'esposizione universale in Giappone per raccontare le storie di imprenditoria locale

In uno spazio che ricrea il caratteristico borgo abruzzese, la nostra regione arriva nel padiglione Italia dellesposizione universale di Osaka. A testimoniare la presenza del nostro patrimonio il rosone di Santa Maria Maggiore a Lanciano che si intreccia con la filigrana dorata della presentosa. Unoccasione unica per promuovere leconomia abruzzese anche allinterno del mercato asiatico fortemente attratto da natura, cultura, enogastronomia che caratterizzano la regione Abruzzo. Cos lassessore regionale alle attivit produttive Tiziana Magnacca: Visibilit alle nostre aziende e la possibilit di intrecciare relazioni commerciali, di prendere contatti con i buyers stranieri e lo si fa in un mercato che non solo molto lontano dal nostro perch per la prima volta, negli ultimi ventanni, andiamo dallaltra parte del mondo, ma lo si fa con un mercato di grande riferimento, il mercato asiatico. Il Giappone in Asia un punto di riferimento per tutto il resto del continente ed essendo noi uneccellenza nellartigianato, nel turismo e nellagrifood, siamo fortemente attenzionati dai giapponesi. Ad Osaka avremo la possibilit di fare quel marketing del nostro territorio che, sono certa, porter buoni frutti alla nostra impresa. Lobiettivo sponsorizzare le imprese del turismo, dellagrifood e industriali della nostra regione. Un focus tutto abruzzese sui rapporti industriali: avremo una giornata intera dedicata ai rapporti Italia Giappone e Abruzzo Giappone, visto la presenza della nostra regione, in particolare nella provincia di Chieti, di Tenso di Pilkington e di Honda, tre eccellenze mondiali e in questoccasione avremo la possibilit di rinsaldare i rapporti istituzionali e anche le relazioni umane, nellottica della cooperazione, per convincere ancora una volta i giapponesi, non solo a restare in Abruzzo, ma addirittura a portare altre produzioni nella nostra meravigliosa regione.

L'Aquila 11 Giugno 2025 ore 16:24

Pescara: il consiglio approva la variazione di bilancio da tre milioni

Le opposizioni all'attacco: si tratta di una pessima manovra finanziaria: destinati fondi agli eventi senza considerare i servizi essenziali

Duro scontro in Consiglio comunale a Pescara dove dopo due sedute stata approvata la variazione di bilancio da tre milioni di euro, fondi che andranno a coprire i costi degli eventi estivi, la manutenzione delle strade e i premi per i dirigenti. La manovra contiene tra le voci di spesa 200mila euro per i grandi eventi, 105mila euro la quota di compartecipazione del Comune alla Notte dei Serpenti, 100mila euro per il Festival del Liberty, 300mila euro per i lavori alle strade, 122mila euro per la manutenzione delle case popolari, oltre a 350mila euro per gli stipendi dei dirigenti. Una variazione che avviene proprio allindomani delluscita dellente comunale dal predissesto finanziario, il 31 dicembre 2024, da qui il monito dei revisori a limitare il ricorso a manovre cos consistenti, se non per emergenze o situazioni straordinarie e per finalit di interesse pubblico. Questa variazione serve per ridare forza a quei programmi indeboliti, ma che comunque sono la continuazione dellanno precedente e che vanno avanti ha dichiarato lassessore al bilancio Eugenio Seccia - I cittadini vedranno i risultati dellintervento sul territorio a beneficio della citt. Si parla di interventi sui marciapiedi e sulle strade e si vedranno; parlando di turismo si vedranno le presenze a Pescara, presenza che in cinque anni di amministrazione Masci sono decuplicate, significa che uno degli ingredienti sono gli eventi, ricordiamo che veniamo da un periodo post Covid in cui era tutto bloccato. Pescara ha una vocazione turistica, puntiamo a quello ed al decoro cittadino. Non ci stanno i partiti di minoranza secondo cui i soldi andrebbero spesi per i servizi essenziali e non gli eventi estivi. Qualche traguardo perch nella manovra, sono stati destinati 20mila euro per lo scuolabus dellistituto Bosco di via del Santuario, richiesti dal Pd. incredibile - commenta il consigliere dem Piero Giampietro - che la maggioranza abbia destinato centinaia di migliaia di euro per eventi come il Festival del Liberty e la Notte dei Serpenti, e non ai servizi essenziali. Una pessima manovra finanziaria tuona lopposizione. Siamo stati costretti a portare il caso in Consiglio comunale per chiedere che questa scuola venisse inserita in questa richiesta spiega il consigliere Giampietro - questo scuolabus servir anche per le gite, per le uscite didattiche e per il trasporto dei docenti di sostegno servir anche per Egidi profilattiche anche per portare ad esempio i docenti di sostegno. Resta tuttavia il fatto che purtroppo questa Giunta quando parla di scuola pubblica o di servizi, si dimentica tutto, porta una maxi variazione di bilancio per alcuni eventi che per noi sono davvero over finanziati rispetto al loro fabbisogno e quindi crediamo sia giusto aver fatto almeno questa battaglia. La variazione resta comunque pesantemente negativa a nostro giudizio perch Pescara ha bisogno di tante cose, ha bisogno di grandi eventi di qualit e in alcuni casi quelli portati in questa variazione non sono degli eventi che porteranno grandi benefici alla citt.

L'Aquila 11 Giugno 2025 ore 16:07

Teramo, al Mazzini inaugurata la nuova "family room" di pediatria

Un ambiente caldo e accogliente per i piccoli lungodegenti e le loro famiglie, frutto della donazione del Rotary Club Nord Centenario di Teramo.

Una nuova family room arricchisce il reparto di pediatria dell'ospedale Mazzini di Teramo, donando un luogo in pi ai bambini lungodegenti del nosocomio cittadino. A donare la particolare stanza il Rotary Club Nord Centenario, che ha fornito l'ambiente di un tappeto per giocare, una poltrona letto, un letto ergonomico e un impianto di illuminazione sensoriale che ricrea nella stanza un ambiente familiare, quantomai necessario per tutti quei bambini che hanno vissuto il disagio dell'allontamento dalla propria casa. L'inaugurazione, che ha visto una sobria cerimonia, stato anche un momento di riflessione su quanto necessario fare per i piccoli lungodegenti, non solo dell'ospedale Mazzini.

Si tratta di una stanza - commenta il direttore generale della ASL Maurizio Di Giosia - dedicata ai bambini gravemente ammalati, ai degenti cronici pediatrici, che oltre alla malattia devono affrontare il forte disagio del lungo allontanamento dallambiente familiare. Grazie alla donazione del club abbiamo potuto allestire una camera in cui ricreare un ambiente familiare, in cui il piccolo paziente pu interagire con i familiari durante la degenza. E' un esempio tangibile di quel che vuol dire lumanizzazione delle cure, che soprattutto nei bambini un elemento molto importante del percorso terapeutico. In sostanza con questa donazione - chiude Di Giosia - assicuriamo una nuova e pi ampia attenzione nei confronti della palliazione pediatrica.

Liniziativa mira ad assicurare - ha sottolineato Gaetano Ricciardi, portavoce del Club - ai bambine e bambini ed ai loro genitori e familiari in genere, allinterno di un reparto cos impegnativo ed emotivamente impattante, come pu essere la pediatria, un ambiente di degenza pi accessibile, accogliente, confortevole, efficace, leggero dal punto di vista emotivo. Lospedalizzazione sempre un momento difficile, psicologicamente di forte impatto negativo stante la sua natura incerta ma imprescindibile.

La cerimonia ha visto anche la partecipazione di una delegazione della Consulta provinciale degli studenti, che grazie ad alcuni eventi organizzati nelle corse settimane, riuscita a raccogliere oltre 8 mila euro, met dei quali saranno devoluti proprio al reparto di pediatria del Mazzini.

L'Aquila 11 Giugno 2025 ore 15:16